Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bozzetti sondriesi. Il gioco del bicchiere in via Quadrio
Notizie

Bozzetti sondriesi. Il gioco del bicchiere in via Quadrio

Giuseppe NovellinoBy Giuseppe Novellino23 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email







Giuseppe Novellino

22 febbraio 2025 23:21













Via Maurizio Quadrio è corta, stretta, praticamente pedonalizzata. Appartiene al centro storico e va da Piazza Quadrivio all’angusto incrocio con via Pelosi e via Parravicini.


     Come altre strade della parte vecchia di Sondrio, anche questa si può considerare un vero e proprio luogo, dove la gente si incontra, sosta a chiacchierare, si siede ai tavolini dell’unico frequentato bar. Nella sua parte iniziale, separa il Palazzo Sassi dall’omonimo giardinetto; in quello terminale, fiancheggia la casa canonica della Collegiata. 


     Offre due negozi che risalgono almeno agli anni della mia fanciullezza: la formaggeria Da Silvano e la merceria Fabani. In quest’ultima si serviva mia madre per l’acquisto di bottoni, tendine per le finestre, elastici, pezze per le riparazioni con la macchina da cucire. Lei possedeva una Necchi che era già un pezzo da museo, ma che funzionava come un violino.


     Quando passo per quella via, non posso non ricordare l’abitazione del mio amico Giacomo. Abitava all’ultimo piano di una vecchia casa un po’ rientrante, tra il bar e la merceria. Si era da poco sposato, quando era andato ad abitare in quell’appartamentino mansardato. 


     Era diventato un punto di ritrovo per il gruppetto di amici (oltre a me, Fabrizio e Valerio) appassionati di musica. Eravamo poco più che ventenni, uniti non solo da interessi culturali. Correva tra noi un vero rapporto di amicizia. 


     Ricordo una sera che rimanemmo in quella casa ben oltre la mezzanotte, discutendo e ascoltando le prime due sinfonie di Brahms. Poi facemmo una spaghettata alla carbonara e quando lasciammo finalmente soli i due sposini, alla torre Ligariana suonavano le tre. Un’altra sera facemmo il famoso gioco del bicchiere, quella pseudo seduta spiritica che molti conoscono. Mi sconvolse e non potrò più dimenticarla. Infatti, alle domande che rivolsi personalmente al bicchiere seguirono risposte che solo io potevo sapere. Se, dunque, erano i miei amici a muovere col dito il recipiente di vetro sul cartoncino pieno di lettere e numeri, voleva dire che qualcosa di misterioso stava comunque avvenendo in quel momento.


     E misteriosa, insolitamente buia (piovigginava), mi parve la via Quadrio, uscendo da quella casa verso l’una. Salutai Valerio e Fabrizio, poi mi incamminai, stringendomi nel cappotto… non solo per il freddo.  


    


Questo racconto è scritto da Giuseppe Novellino e fa parte della rubrica “Bozzetti sondriesi”.

 




















Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
blog Bozzetti sondriesi opinioni racconto
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleBianzone contro il sottopasso del Ranée: quasi mille firme raccolte
Next Article Così voi a loro
Giuseppe Novellino

Related Posts

Riprendiamoci quel che ci è stato tolto domenica

16 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.