Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Lecco: Capolavori in Periferia. Dialogo d’arte, comunicazione e storia
Notizie

Lecco: Capolavori in Periferia. Dialogo d’arte, comunicazione e storia

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina21 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una conversazione sulla riscoperta delle aree minori nella storia dell’arte italiana, a partire dalle esperienze dei grandi storici dell’arte e critici del Novecento, Longhi, Previtali, Testori, Zeri. È il significato dell’appuntamento dal titolo “Capolavori in Periferia. Dialogo d’arte, comunicazione e storia”, promosso dagli organizzatori della sesta edizione di Capolavoro per Lecco presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure a Lecco il 28 febbraio 2025 alle ore 18.

Capolavori in Periferia. Dialogo d’arte, comunicazione e storia

“I luoghi remoti o presunti tali sono importanti perché rappresentano spesso la genuinità del fatto artistico, la sua funzione ancora intatta. – sottolineano infatti gli organizzatori – Il rapporto sociale con le comunità è più stretto e per questo più autentico”.

A dialogare fra loro saranno tre qualificati esperti d’arte: Alessandro Delpriori curatore della Mostra e Docente all’Università di Camerino, Giuseppe Frangi giornalista e presidente dell’Associazione Giovanni Testori e Andrea Rutili Incaricato dei Beni Culturali ecclesiastici dell’Archidiocesi Spoleto-Norcia.

Prorogata la chiusura dell’esposizione

Intanto, in considerazione dell’elevato numero di visitatori che l’evento espositivo sta registrando (erano oltre 8.500 alla fine della scorsa settimana), l’Associazione culturale e la Comunità pastorale Madonna del Rosario, d’intesa con il Comune, hanno ottenuto dalle istituzioni prestatrici delle opere di prorogare la chiusura della mostra a giovedì 6 marzo.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSei arresti della Guardia di Finanza: indagine su sponsorizzazioni e gare di rally
Next Article Della Bitta eletto ma tutto sospeso
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.