Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Gioia e Creatività nella Neve di Valmalenco: Idroelettricamenteneve
Notizie

Gioia e Creatività nella Neve di Valmalenco: Idroelettricamenteneve

RedazioneBy Redazione12 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una piacevole giornata sulla neve trascorsa nella condivisione, nel divertimento e anche nell’impegno, a conclusione di un percorso didattico. Questo, al di là della classifica di merito, è il senso della finalissima del concorso Idroelettricamenteneve, indetto dal BIM, che nella giornata di martedì 11 febbraio ha visto riunirsi a Lanzada le sei classi selezionate tra le 28 che avevano presentato la loro adesione. Dopo i laboratori didattici creativi, svolti nelle scuole con gli esperti Luca Bonetti e Luca Salvadalena per sviluppare il tema conduttore di questa nona edizione dell’iniziativa, “Fiabe ghiacciate, inventate e mai raccontate”, gli alunni sono stati chiamati a realizzare il loro progetto e a scolpire un blocco di neve. Un lavoro iniziato di prima mattina, al Centro sportivo Pradasc, e terminato nel pomeriggio.

Gli alunni delle sei classi finaliste, 112 in totale, con passione e impegno, hanno liberato la loro creatività per realizzare il progetto accuratamente elaborato a scuola, a rappresentare la fiaba da loro inventata. Ciascuna classe è stata seguita da due scultori che hanno introdotto i ragazzi a questa disciplina artistica, fornendo loro il necessario supporto, con la supervisione degli insegnanti accompagnatori. La premiazione si è svolta a metà pomeriggio alla presenza del vicepresidente Fernando Baruffi e del sindaco di Lanzada Marco Negrini che si sono complimentati con i ragazzi per l’impegno e la capacità dimostrati, evidenziando come i premi siano per tutti, proprio quale riconoscimento al lavoro svolto in classe e sulla neve, al di là della classifica di merito che è stata stilata. Il contributo del Bim è pari a cinquemila euro complessivamente: 1400 ai primi classificati, 1200 ai secondi, 900 ai terzi, 700 ai quarti, 500 ai quinti e 300 euro ai sesti. A giudicare le sculture è stata la commissione composta da Baruffi, Negrini e da Micaela Tralli, coordinatore del concorso Idroelettricamenteneve.

Al primo posto si è classificata la 5A della Scuola primaria Paini di Sondrio per il progetto “La salvatrice del villaggio”, al secondo la 4C della Scuola primaria Credaro di Tirano, con “No li toli”, al terzo la 1B della Scuola primaria Racchetti di Sondrio con “Frosty fiocco di neve”. Quarta posizione per la quarta e la quinta classe della Scuola primaria di Sirta, per la scultura “La gara di Ming”, quinta per la 1A della scuola secondaria di primo grado di Chiesa in Valmalenco, con “Il capriccio di Alina”, sesta le classi quarta e quinta della Montalcini di Montagna in Valtellina con “La maledizione della rosa infuocata”. La giornata sulla neve è stata organizzata dal Bim con la collaborazione del Comune di Lanzada, che ha garantito il supporto logistico. Il Centro sportivo Pradasc ha riservato una calorosa accoglienza agli alunni preparando tè e cioccolata per tutti.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Bim Idroelettricamenteneve Lanzada scultura su neve
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCernobbio autoarticolato perde il controllo e sbatte contro il guard rail
Next Article Vincere la Trombosi a Palazzo Pirelli arriva la panchina gialla
Redazione

Related Posts

Il Bim conferma il suo impegno per il sociale

17 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.