Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Vino, con etichette allarmistiche danno anche per il made in Sondrio
Economia

Vino, con etichette allarmistiche danno anche per il made in Sondrio

RedazioneBy Redazione11 Febbraio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




“L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell’indotto. Vale ovviamente anche per Valtellina e Valchiavenna”. E’ quanto afferma Coldiretti Sondrio, attraverso il presidente Sandro Bambini, sulla base di dati Ismea, nel commentare le notizie circa il nuovo piano Ue per imporre etichette allarmistiche e più tasse sui consumi.

Si tratta infatti di un approccio ideologico nei confronti di un alimento come il vino che – sostiene la Coldiretti – fa parte a pieno titolo della Dieta Mediterranea e conta diecimila anni di storia. Il giusto impegno dell’Unione per tutelare la salute dei cittadini secondo la Coldiretti non può tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate

Si tratta di difendere un settore del Made in Italy che ha scelto da tempo la strada della qualità e del consumo consapevole. Assurdo – conclude Coldiretti Sondrio – che la Commissione Ue penalizzi un prodotto che la stessa Unione protegge in tutto il mondo per la qualità.


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
etichetta made Sondrio vino
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleOfferta pubblica di scambio promossa da Bper Banca Spa sulla totalità delle azioni di Banca Popolare di Sondrio
Next Article Dal 13 al 16 Febbraio, il Vescovo di Como in visita nel vicariato di Lenno-Menaggio
Redazione

Related Posts

I vini di Valtellina protagonisti a Vinitaly 2025

6 Aprile 2025

Sondrio celebra gli Alpini: Giornata della riconoscenza

6 Aprile 2025

Colico resta con Lecco, nasce comitato

4 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.