Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sondrio: Trasporti e viabilità al centro del congresso della FIT CISL
Notizie

Sondrio: Trasporti e viabilità al centro del congresso della FIT CISL

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina11 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Oggi, 11 febbraio 2025 si è svolto il Congresso della FIT CISL di Sondrio, la categoria del settore Trasporti della CISL. Il Congresso si è svolto presso la sala riunioni della sede Cisl di Sondrio con la presenza del Segretario regionale della FIT CISL Lombardia Franco Fusca.

Trasporti e viabilità al centro del congresso della FIT CISL

I delegati al Congresso hanno provveduto all’elezione dei componenti il Direttivo della FIT CISL di Sondrio che, a loro volta, hanno confermato Massimo Viglianisi nella carica di Segretario e Michele Fedele quale Coordinatore provinciale.

Nel corso del Congresso, oltre al rinnovo delle cariche statutarie, sono state trattate importanti tematiche legate alla mobilità delle persone a alla situazione della viabilità nella nostra provincia, con riferimento alle criticità e ai problemi che caratterizzano i nostri servizi di trasporto e le nostre infrastrutture ferroviarie e viarie congiuntamente alle condizioni lavorative delle lavoratrici e dei lavoratori che prestano la loro attività quotidiana nella nostra provincia.

Sono stati affrontati i temi relativi alle condizioni di lavoro di chi opera nel settore dei trasporti, sottolineando la necessità di migliorare dette condizioni mediante la contrattazione, non solo in riferimento all’aspetto retributivo e normativo ma, anche, a quello inerente la tutela della salute e della sicurezza.

In tema di sicurezza, è stato evidenziato il preoccupante fenomeno delle aggressioni da parte di malintenzionati in prossimità delle stazioni, sui treni e sugli autobus che, purtroppo, non sono mancate nella nostra provincia e che hanno visto vittime coinvolte operatori dei servizi autobus e dei servizi ferroviari. Sono state, inoltre, sottolineate le criticità delle nostre infrastrutture viarie e ferroviarie e della gestione dei servizi di trasporto, soprattutto quelli ferroviari e, al contempo, è stata evidenziata l’impellente necessità di interventi migliorativi sia per poter porre un freno ai disservizi che subiscono i viaggiatori, soprattutto pendolari e sia per poter dare valore aggiunto a un territorio che ha nel settore del turismo, settore strettamente legato alla mobilità, una fonte economica importante.

I ritardi negli interventi “olimpici”

Nel corso del Congresso, è stato, inoltre, evidenziato che i giochi olimpici invernali del 2026, che coinvolgono importanti stazioni sciistiche della nostra provincia, hanno dato luogo ad una serie di finanziamenti per interventi infrastrutturali migliorativi della mobilità ferroviaria e stradale. L’auspicio che qualche anno addietro, al momento dell’attribuzione dell’evento, era stato espresso riguardava la realizzazione, entro l’inizio della manifestazione olimpica, delle opere finanziate per l’occasione. Purtroppo, a poco meno di un anno dalla manifestazione, si deve, a malincuore, constatare che molti di questi lavori non potranno ragionevolmente essere completati entro il corrente anno e ciò che preoccupa è l’ipotesi che detti lavori, che, indipendentemente dai giochi olimpici, servono per migliorare la nostra mobilità, una volta terminato l’evento, non saranno portati a termine quantomeno in tempi ragionevoli.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIl Business Plan per i mercati esteri: in arrivo due progetti formativi per le imprese
Next Article Turismo religioso, Lombardia terra di spiritualità, storia e bellezza
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.