Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bozzetti sondriesi. Il macello
Notizie

Bozzetti sondriesi. Il macello

Giuseppe NovellinoBy Giuseppe Novellino9 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email







Giuseppe Novellino

09 febbraio 2025 06:21













Negli anni ’50 e ’60, la via del Vecchio Macello non si chiamava così, ovviamente. Non ricordo nemmeno che nome portasse. Si attaccava a quella che oggi è via Tirano per poi andare a interrompersi dove da anni c’è la stazione delle corriere. Da lì bisognava o tornare indietro o scendere lungo il muro orientale del cotonificio Fossati, percorrendo quella stradetta dal fondo cementato che è rimasta praticamente tale e quale. 


     Proprio dietro la stazione ferroviaria, lungo quella via, c’era il Macello.


     Ricordo quando era in funzione, quando dal cancello entrava qualche camion con il triste carico di mucche da trasformare in bistecche. Oggi la costruzione principale è stata restaurata e fa parte del nuovo complesso utilizzato dall’Unione Artigiani di Sondrio e dalla Banca Popolare. 


     Quando ero bambino, invece, il Macello rappresentava il limite sud della città. Al di là di esso c’erano solo prati. Io passavo di lì quando avevo a che fare con mio zio Renato che teneva le mucche in vicolo Dolzino e ogni tanto mi portava sul suo trabiccolo per la raccolta del fieno. 


     Mi è sempre sembrata una zona un po’ triste, non solo per la presenza del Macello, brutta costruzione, ma anche per i fischi delle locomotive che facevano manovra in stazione. Soprattutto quando pioveva, mi sembrava il luogo più desolato del Pianeta. 


     Una sera di fine primavera (avevo diciassette anni) presi la bicicletta per fare una breve pedalata liberatoria. Avevo avuto una discussione con mia madre, mi ero irrigidito sulle mie argomentazioni senza il minimo senso critico. Il tipico comportamento adolescenziale. Svoltai in via Carducci, attraversai il sottopasso e imboccai la strada che passava davanti al Macello. Poi, in una delle due strette curve che portano verso l’attuale stazione delle corriere, scivolai sul terreno bagnato (era infatti piovuto tutto il giorno) e andai lungo e disteso sull’asfalto irregolare.


     Dovetti tornare a casa a piedi, spingendo con fatica la bici che aveva avuto un guasto ai pedali. E quando mi tolsi i calzoni, vedendo la ferita lungo sulla coscia, svenni. Non era niente di grave ma mi fece impressione: un’estesa abrasione sanguinante. 


     Mia madre, scuotendo il capo, mi medicò, trattandomi come un bambino. 


Questo racconto è scritto da Giuseppe Novellino e fa parte della rubrica “Bozzetti sondriesi”.

 




















Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
blog Bozzetti sondriesi macello opinioni svenimento
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSondalo travolgente: schiantata la capolista Gattico 46-26
Next Article il ruolo di Unipol e le parole di Cimbri
Giuseppe Novellino

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.