Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » una razza felina affascinante e rara
Notizie

una razza felina affascinante e rara

RedazioneBy Redazione8 Febbraio 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Cymric è una razza di gatto che affascina per la sua bellezza unica e il carattere affettuoso. Spesso confuso con il Manx a causa della sua origine e delle caratteristiche fisiche simili, il Cymric si distingue per il suo pelo lungo e morbido, che lo rende ancora più affascinante.

Con una storia che affonda le radici nell’Isola di Man, questa razza è il risultato di una mutazione genetica che ha dato vita a un gatto senza coda, o con una coda molto corta. Nonostante la sua apparenza distinta, è un compagno socievole e affettuoso, noto per il suo temperamento equilibrato e la sua intelligenza.

Origine e storia del Cymric

Il Cymric è una razza di gatto unica nel suo genere, strettamente legata al più famoso gatto Manx, con cui condivide gran parte della sua storia. Originaria dell’Isola di Man, nel Mar d’Irlanda, la razza ha avuto origine da una mutazione genetica spontanea che porta alla mancanza totale o parziale della coda. Il termine “Cymric” deriva dal gallese e significa “gallese”, nonostante la razza non abbia un legame diretto con il Galles.

Lo sviluppo ufficiale del Cymric come razza avvenne nel XX secolo, principalmente in Canada e negli Stati Uniti, dove allevatori iniziarono a selezionare gatti Manx con il mantello lungo, un tratto che si verificava occasionalmente. Il Cymric è essenzialmente un Manx a pelo lungo, ed è stato riconosciuto come razza separata da molte associazioni feline, pur condividendo con il Manx lo stesso pool genetico.

Come prendere un gatto in braccio: cosa fare e cosa no per la salute del felino

Caratteristiche fisiche

Il Cymric si distingue per il suo aspetto robusto e compatto. Il corpo è di taglia media, muscoloso e arrotondato, con arti posteriori più lunghi rispetto a quelli anteriori, che conferiscono al gatto un’andatura caratteristica. La testa è arrotondata con guance piene, orecchie medio-piccole leggermente arrotondate, e grandi occhi espressivi che variano in base al colore del mantello.

Una delle peculiarità più note è l’assenza totale o parziale della coda, che si presenta in quattro varianti principali:

  • Rumpy: totale assenza di coda.
  • Rumpy riser: presenza di una piccola protuberanza ossea.
  • Stumpy: coda corta e irregolare.
  • Longy: coda quasi normale.

Il mantello è un’altra caratteristica distintiva del Cymric: soffice, lungo e doppio, con una consistenza setosa.

Comportamento e temperamento

Il Cymric è un gatto affettuoso e leale, ideale per famiglie e persone che cercano un animale domestico dolce ma vivace. È noto per la sua intelligenza e curiosità, spesso descritto come un “gatto-cane” per la sua tendenza a seguire i membri della famiglia in giro per casa e a sviluppare un forte legame con i suoi umani.

Nonostante la sua energia, è anche un gatto equilibrato e pacifico, incline a socializzare con altri animali domestici e bambini. Ama giocare, ma sa anche godersi momenti di relax, per questo è adatto a diversi stili di vita.

Alimentazione

L’alimentazione del Cymric deve essere equilibrata e ricca di proteine di alta qualità, indispensabili per mantenere la massa muscolare e il mantello in condizioni ottimali. Una dieta composta da cibo umido e secco di buona qualità, arricchita con integratori se necessario, è l’ideale. Come per tutti i gatti, è importante evitare il sovrappeso, che potrebbe aggravare eventuali problemi di salute.

Anche i gatti amano il riporto: i motivi del loro sorprendente comportamento

Disturbi fisici e cure

Il Cymric è generalmente una razza sana, ma la mutazione genetica che causa l’assenza della coda può predisporlo a specifici problemi di salute. Il più noto è la sindrome del Manx, un insieme di malformazioni congenite che possono includere problemi alla colonna vertebrale, incontinenza e difficoltà motorie. I gatti completamente privi di coda (rumpy) sono i più a rischio. Altri problemi comuni sono:

  • Displasia dell’anca: più frequente a causa della struttura muscolare e ossea della razza.
  • Problemi digestivi: talvolta legati alla conformazione anatomica.
  • Cura del mantello: il pelo lungo richiede spazzolature regolari per evitare la formazione di nodi e ridurre il rischio di boli di pelo.

Regolari visite veterinarie e un’attenta selezione degli allevatori possono ridurre al minimo questi rischi, garantendo una vita lunga e felice al Cymric.

In conclusione, il Cymric è una razza affascinante, ideale per chi cerca un compagno fedele, intelligente e affettuoso. La sua unicità, sia estetica sia comportamentale, lo rende una scelta perfetta per chi desidera un gatto dal carattere speciale e dall’aspetto irresistibile. Tuttavia, è essenziale conoscere le sue esigenze e prendersene cura con attenzione, per garantire il suo benessere e la sua felicità.

Articolo originale su Today.it

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
gatti
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleC’era una volta la famiglia?
Next Article tutte le iniziative in programma per il Giorno del Ricordo
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.