Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Rivoluzione Raccolta Rifiuti a Sondrio: si Parte con l’Umido
Notizie

Rivoluzione Raccolta Rifiuti a Sondrio: si Parte con l’Umido

Marco AlbertiBy Marco Alberti7 Febbraio 2025Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Manca poco al cambio epocale nella raccolta dei rifiuti a Sondrio. Dal 3 marzo, infatti, il sistema di raccolta differenziata nel capoluogo valtellinese subirà una trasformazione significativa, con l’introduzione della raccolta separata dei rifiuti organici. L’obiettivo principale è ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e incrementare il recupero di materiali riciclabili, allineandosi alle normative ambientali. In secondo luogo, “darà modo, inoltre, di introdurre successivamente la cosiddetta ‘tariffa puntuale’ che sostituirà il regime della Tari oggi in vigore, premiando chi produrrà meno rifiuti non riciclabili”, come si legge nei volantini distribuiti ai sondriesi.

Il cambio non deve spaventare: “Nulla di stravolgente”, scrive Secam, gestore del servizio. Ad essere introdotte “solo delle variazioni di natura tecnica, in particolare relative ai contenitori utilizzati per la raccolta di umido secco e carta”. Secondo le stime, la nuova raccolta differenziata porterà benefici sia ambientali sia economici. Uno degli obiettivi principali è aumentare la percentuale di raccolta differenziata dall’attuale 53% al 78%. Inoltre, come ha ricordato durante la presentazione ufficiale, attualmente ogni cittadino produce 226 chilogrammi di rifiuto indifferenziato all’anno: l’obiettivo è scendere sotto i 100 chilogrammi, riducendo così la quantità complessiva da 4.800 tonnellate a 2.100 tonnellate.

Obiettivi chiari

Gli obiettivi erano già molto chiari all’Amministrazione Scaramellini sin dal suo insediamento nel 2018.  “L’azione decisa, moderna e innovativa sulla raccolta dei rifiuti è stata sin dal nostro primo mandato una priorità – afferma il sindaco sondriese -: ci siamo ritrovati con percentuali bassissime di raccolta differenziata, lontane dai limiti imposti, a causa del grave ritardo accumulato negli anni. E ci siamo impegnati nell’adozione di un’azione integrata che coinvolge il servizio di raccolta e spazzamento, che comporta l’introduzione di sistemi di misurazione e l’incremento della sorveglianza ambientale, con un ruolo importante affidato al nuovo centro di raccolta in corso di realizzazione in via Ventina”.

I nuovi contenitori per la raccolta rifiuti a Sondrio-2

Fin dall’insediamento l’assessore all’Ambiente Carlo Mazza aveva analizzato la situazione avviando un confronto con Secam. Un percorso rivelatosi molto più difficoltoso di quanto immaginato, sbloccato soltanto tra il 2023 e il 2024 con il nuovo corso della società pubblica di proprietà della Provincia e dei Comuni e l’azione di consulenti esperti. “Possiamo dire che finalmente siamo alla vigilia dell’avvio di un progetto rivoluzionario per la nostra città che deve recuperare il tempo perso – sottolinea l’assessore Mazza -. Ci sono città in Lombardia e in altre regioni del nord Italia che hanno introdotto la raccolta dell’umido addirittura negli anni Ottanta, altre hanno iniziato tra gli anni Novanta e i Duemila. Ritengo sia sufficiente questo dato a comprendere l’urgenza di un passaggio che molti cittadini hanno condiviso e addirittura auspicato, perché in questi anni è cresciuta la sensibilità nei confronti dell’ambiente e sono convinto che la maggioranza sia già pronta a questo cambiamento e che gli altri non faticheranno ad adattarsi. Si tratta soltanto di prestare attenzione all’inizio e poi i gesti diventeranno automatici: se così non fosse, con Secam abbiamo definito un servizio di informazione e assistenza per chiarire i dubbi”.

Come cambia la raccolta

Come detto, le novità principali riguardano la gestione dell’umido, del secco residuo e della carta. Le famiglie e i condomini riceveranno (qualcuno ha già ricevuto) nuovi contenitori di diversa capacità, a seconda del numero di residenti, da esporre su strada nei giorni stabiliti. Importante anche il cambio di raccolta della carta con l’eliminazione degli abituali “sacchi azzurri”:

bidoni differenziata sondrio

Raccolta dell’organico

I rifiuti umidi dovranno comprendere avanzi di cibo, frutta e verdura, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè. Per facilitarne lo smaltimento, a ogni famiglia verrà fornito un bidoncino “sottolavello” da 7 litri con 100 sacchetti biodegradabili all’anno. Il rifiuto andrà poi trasferito nei contenitori più grandi destinati alla raccolta:

  • Case indipendenti e condomini fino a 6 famiglie: bidoncino da 25 litri.
  • Condomini con più di 6 famiglie: contenitore condominiale da 120 litri.
  • Frequenza della raccolta: due volte a settimana.

I cittadini con giardino o orto potranno richiedere un “composter” per autoprodurre compost con i propri rifiuti organici.

Organico

Raccolta del secco residuo

Questa categoria comprende rifiuti non riciclabili come penne, pennarelli, posate in plastica, pannolini, assorbenti e lampadine. Il servizio prevede:

  • Un bidoncino da 40 litri per ogni famiglia.
  • Case indipendenti e condomini fino a 6 famiglie: bidoncino da 40 litri.
  • Condomini con più di 6 famiglie: contenitore condominiale da 240 litri.
  • Frequenza della raccolta: una volta a settimana.

Secco Residuo

Raccolta della carta

Saranno conferiti giornali, riviste, libri, sacchetti di carta, cartoni per bevande, cartoni della pizza puliti. I contenitori previsti sono:

  • Case indipendenti e condomini fino a 6 famiglie: contenitore da 40 litri.
  • Condomini con più di 6 famiglie: contenitore condominiale da 240 litri.
  • Frequenza della raccolta: una volta a settimana.

Carta

Altre raccolte

Le altre raccolte restano invariate. Per plastica e lattine, il conferimento avverrà nei contenitori stradali, con raccolta settimanale. Il vetro, invece, dovrà essere smaltito esclusivamente nelle campane dedicate.

Plastica:Lattine

Vetro-2

Incontri con la cittadinanza 

Per informare i cittadini sulle novità relative alla gestione dei rifiuti, il Comune ha organizzato una serie di incontri pubblici in diversi quartieri di Sondrio. Il primo appuntamento è previsto per martedì 11 febbraio alle ore 18, presso la Sala Besta. Seguiranno due incontri giovedì 13 febbraio all’Auditorium Torelli, rispettivamente alle ore 18 e alle ore 20. Martedì 18 febbraio si terranno due appuntamenti: alle ore 18 alla Scuola S. Anna e alle ore 20:45 alla Scuola Triangia. Mercoledì 19 feb,braio alle ore 18 si proseguirà nella Sala Croce Rossa, mentre giovedì 20 febbraio alle ore 20:45 l’incontro si svolgerà presso la Sala dei Salesiani. L’ultimo appuntamento sarà martedì 25 febbraio, alle ore 20:45, alla Scuola Ponchiera e Arquino.

Schermata 2025-02-06 alle 17.46.20

Il calendario

A partire dal 3 marzo, quindi, la raccolta differenziata a Sondrio seguirà un calendario preciso per garantire un servizio più efficiente. I rifiuti organici saranno ritirati due volte a settimana, ogni lunedì e venerdì, mentre il secco residuo verrà raccolto il martedì. La carta avrà una giornata dedicata, il mercoledì, mentre plastica e lattine saranno prelevate ogni giovedì. Per il vetro, invece, resteranno a disposizione le apposite campane stradali.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
raccolta differenziata raccolta umido Sondrio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleil premio al documentario donato alla popolazione dell’Amazzonia
Next Article Senso unico alternato per la ex SS 583 Lariana nel Comune di Lezzeno
Marco Alberti

Related Posts

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.