Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Nasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia
News

Nasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia

EditorBy Editor6 Febbraio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nasce in Lombardia, da Lovere (Bg) a Teglio (So),  la prima delle ‘Strade più belle d’Italia’,  il nuovo progetto di Italy Discovery&Countryside e ‘I Borghi più belli d’Italia’,  supportata dal Ministero del Turismo e in collaborazione con Regione Lombardia e Anci. L’iniziativa mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato dalla sostenibilità e alla valorizzazione della campagna.  Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni, con Le Strade più belle d’Italia nasce il turista del paesaggio.  A presentare il progetto sarà Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale di Regione Lombardia, insieme ai vertici delle organizzazioni coinvolte, lunedì 10 febbraio in occasione della seconda giornata della fiera BIT 2025 a Milano, nello stand di Regione Lombardia (padiglione1).

“Sono orgogliosa che la prima delle cento Strade più belle d’Italia nasca in Lombardia– dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo della Regione Lombardia-. Sarà infatti ufficialmente certificato lo straordinario itinerario che collega la Valcamonica e la Valtellina attraverso le province di Bergamo, Brescia e Sondrio, e che si snoda tra valichi alpini, prati in pendio, valli fiabesche, paesaggi scavati nella roccia. L’iniziativa si posiziona nella tendenza del ‘turismo lento’ e all’aria aperta, oggi sempre più ricercato dal turista, anche per la possibilità di esplorare e apprezzare i tanti tesori dei territori”.

In questo quadro, la Lombardia stupisce, perché offre  il mondo delle campagne e dei borghi. Come Lovere, che si specchia nel lago d’Iseo, Clusone, la “città dipinta”, Bienno, con le antiche fucine dei fabbri, e infine, Grosio e Teglio, che conservano le radici più antiche della Valtellina. (Info qui  https://www.in-lombardia.it/)

Percorsi che attraversano boschi, seguono le linee di costa a strapiombo sul mare, si inerpicano tra le montagne o si perdono tra i vigneti. Paesaggi che sembrano dipinti, panorami vertiginosi, poggi sovrastati da borghi antichi, e poi le campagne coltivate, i cieli infiniti, i fiumi che costeggiano la carreggiata. La bellezza si materializza davanti agli occhi, entra attraverso il finestrino, si mette in sella. La strada è libertà, movimento, ma anche sosta, contemplazione, richiamo dell’immaginario.

“La strada diventa con questo progetto– dice Roberto Perticone, presidente di Italy Discovery– un forte attrattore turistico. Mettiamo a disposizione del viaggiatore – qualsiasi mezzo egli usi, bici, moto, auto oppure vada a piedi – una rete che valorizza la campagna, la dimensione rurale, le produzioni tipiche. Creiamo ‘Le Strade più belle d’Italia’ anche per i turisti stranieri e gli italiani nel mondo. Offriamo un nuovo modo di viaggiare, attento ai territori, lento e sostenibile anche se si usa l’auto”. 

“Certificare le strade più belle d’Italia – afferma Fiorello Primi, presidente de ‘I Borghi più belli d’Italia’ – significa tutelare tutto ciò che si trova lungo i percorsi: i borghi, i fabbricati, le pievi, le ville storiche, le cantine, i caseifici, le trattorie di campagna, le locande, gli agriturismi. Ogni strada diventa un itinerario del gusto, un percorso storico, un viaggio culturale, un’esperienza estetica, una tappa verso la conoscenza dell’Italia più autentica. In tre anni saranno certificate cento strade”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Italia Lombardia strade
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleConsumi, meno di 1 lombardo su 10 mangia frutta e verdura a sufficienza
Next Article Commissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit
Editor
  • Website

Related Posts

la Lombardia valuta gli indennizzi per soppressioni parziali

8 Aprile 2025

C’è anche una località valtellinese tra quelle con i nomi più “strani” d’Italia

8 Aprile 2025

L’assessore Lucente dovrebbe avere più rispetto

7 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.