Il gruppo Crédit Agricole ha chiuso il 2024 con un utile netto aggregato di 1,556 miliardi di euro in Italia, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. La crescita è stata trainata dall’acquisizione di 190 mila nuovi clienti e da un aumento delle erogazioni di mutui residenziali (+8%) e dei finanziamenti alle imprese (+21%).
Crédit Agricole Italia, guidata dall’amministratore delegato Giampiero Maioli, ha registrato un utile netto consolidato di 808 milioni di euro, in crescita del 14,1% su base annua. Il dinamismo commerciale ha portato a un aumento dei clienti del 7%, con un forte contributo del canale digitale (40% delle nuove acquisizioni).
La banca ha confermato il primato nell’Indice di Raccomandazione Cliente (IRC) e ha mantenuto una crescita dei finanziamenti del 2,5%, in controtendenza rispetto alla flessione del sistema bancario italiano (-1%).
Sostegno alle imprese e transizione energetica
Il supporto alle imprese si è concretizzato con 4,5 miliardi di euro in nuovi finanziamenti e oltre 800 milioni di leasing. Particolare attenzione è stata riservata alla transizione energetica, con oltre 1,2 miliardi destinati a operazioni in linea con gli obiettivi Net Zero del gruppo.
Le erogazioni di mutui residenziali sono cresciute dell’8%, con un forte incremento degli acquisti di abitazioni in classe energetica A e B (+83% a/a), che ora rappresentano il 27% del totale dei mutui erogati. Il Wealth Management ha registrato un aumento del 47%, raggiungendo i 12 miliardi di euro di collocamenti.
Crédit Agricole Italia ha rafforzato la propria posizione patrimoniale, con un Common Equity Tier 1 Fully Loaded al 14% e un Total Capital Ratio al 18,6%, ben oltre i requisiti minimi della BCE. Moody’s ha confermato il rating Baa1 con outlook stabile, il più alto nel sistema bancario italiano.
Le Village
Il network dei Village di Crédit Agricole Italia si è ampliato, passando da tre a cinque sedi (Milano, Parma, Padova, Catania e Sondrio), accelerando oltre 190 startup e collaborando con 80 aziende partner. Durante il 2024, sono state organizzate iniziative per favorire nuove opportunità di business e Demo Day internazionali con oltre 150 investitori e fondi di Venture Capital.
Sul fronte del welfare aziendale, sono stati siglati tre accordi sindacali con miglioramenti per i dipendenti, tra cui un premio aziendale di 2.050 euro e un’estensione dell’assistenza sanitaria fino al 2026.
Sostenibilità e impegno sociale
Nel 2024, Crédit Agricole Italia ha erogato 77 milioni di euro per operazioni legate alla sostenibilità e ha sostenuto il progetto Parma Climate Neutral 2030. Il gruppo ha inoltre rinnovato la partnership con Save the Children per il progetto Connessioni Digitali, coinvolgendo 99 scuole e oltre 5.800 studenti tra i 12 e i 14 anni.
A livello globale, Crédit Agricole ha chiuso il 2024 con un utile netto reported di 8,64 miliardi di euro e ricavi pari a 38,06 miliardi di euro, consolidando la propria posizione tra i principali attori del settore bancario europeo.