Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » La poesia in Istria di Loredana Bogliun
News

La poesia in Istria di Loredana Bogliun

EditorBy Editor3 Febbraio 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sintesi della videoconferenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano tenutasi giovedì 30 Gennaio alle ore 18.00. Tema dell’incontro “La mia Istria in poesia” Pubblichiamo testo della conferenza a cura di Claudio Fragiacomo e della petessa Loredana Bogliun che ringraziamo per la gentile concessione.

Loredana Bogliun, membro molto attivo della Comunità Italiana in Istria, professoressa e poetessa, ci offre alcun considerazioni sul significato che assume per lei la poesia vernacolare (dialetto di Dignano d’Istria). Recita una selezione delle sue poesie, che commuovono l’uditorio

La mia poesia è la mia fedele compagna di vita – così esordisce la poetessa, creando un caposaldo nella sua esposizione. È un punto che ribadirà a più riprese nel corso della sua presentazione.
Come nasce la sua poesia? La prima poesia l’ha scritta assieme alla nonna, forse per curiosità, o forse perchè anche la nonna teneva nascosta, in quei tempi difficili, una vena poetica. Era il periodo del realsocialismo jugoslavo. Il regime totalitario titino, che aveva messo in atto una strategia di pulizia etnica in Istria, aveva costretto all’esodo la stragrande maggioranza della popolazione italiana del territorio. La gente ne parlava poco anche in famiglia perché aveva paura e non ci si poteva esporre pubblicamente. Loredana bambina, allora residente a Dignano, apprese il dignanese (lingua volgare istroromanza) dai suoi nonni e dagli anziani del paese. Maturò una consapevolezza che la legava alla cultura del territorio, e quella lingua intima e carezzevole maturò come lingua poetica della sua poesia. Per lei era come un sogno, che veniva da lontano, autentica e vera come la rugiada che brilla tra il verde delle foglie, era una lingua vissuta con gli umori della terra.

La poesia è un dono per chi la scrive e un dono per chi la riceve, scaturisce dal silenzio interiore…
va sentita, è necessario penetrare la forza evocativa della parola per parlare della bellezza del mondo, che è aspirazione e necessità di ogni essere umano. La poesia va percepita, il ragionamento non serve a questo scopo e va messo da parte. Basta a volte ascoltare pochi versi per percepire e vivere nel suo magico mondo. È come nella musica, in cui nasce prima il pezzo musicale e solo in un secondo momento arrivano la teoria e la storia della musica. E così anche nella poesia: prima la percezione del nuovo, poi la concettualizzazione teorica.
Entriamo nella dimensione dell’ascolto, la poesia nasce dal silenzio interiore del poeta.
A questo punto Loredana Bogliun ha voluto aprirci il suo mondo recitando una serie di poesie, riassumendo vari momenti ed esperienze della sua vita. Ogni poesia è un’esperienza nuova…Per dare a chi legge una sintesi, un’idea della poetica di Loredana, concludiamo riportando una sua poesia, In tala grota, evocativa del silenzio condizione necessaria del poetare:

In tala grota Nella grotta

quista favela nasso seita, sconta questa parola nasce zitta, nascosta

calada vula ch’a l’anema se de∫mentega scesa laddove si smemora l’anima
e al cor no iò pioun ∫magna e il cuore non ha più affanno

∫ì firmo al vento è fermo il vento

sulo al me rispeiro fa veivi la veita solo il mio respiro fa vivere la vita

al gnente culura al seilensio scour il nulla colora il silenzio scuro

(mei adisso i faghi de douto par dei (io adesso faccio di tutto per dire
ch’al Signur ∫ì in quila grota) che il Signore è in quella grotta)

a sircalo i ∫ì ∫eidi feissi a cercarlo sono andati in tanti

iè catà quil posto ch’a no iò logo ho trovato quel posto che non ha luogo

i staghi nouda par sinteime douta me ne sto nuda per sentirmi tutta

gnente se poi dei de sto fondal mouto niente si può dire di questo fondale muto
 
ah sei, iussa ah sì, goccia

 (Poesia gentilmente concessa dall’autrice. In: Loredana Bogliun sfisse/fessure spiragli, Cofine, Roma 2016, p.7)

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Bouglin italiana terra umori
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleMurada-Canclini quinti nella staffetta mista di Boi Taull
Next Article Elena Curtoni a caccia di una medaglia
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.