Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Gdf Como maxi sequestro capi d’abbigliamento realizzati con pelli di animali in via d’estinzione
Notizie

Gdf Como maxi sequestro capi d’abbigliamento realizzati con pelli di animali in via d’estinzione

RedazioneBy Redazione27 Gennaio 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, insieme alle Fiamme Gialle lariane, continua incessantemente il suo operato lungo il confine con la vicina Confederazione Elvetica per combattere gli illeciti doganali. Recentemente, durante i consueti controlli al valico di Uggiate con Ronago (CO), i militari del Gruppo Ponte Chiasso hanno fermato un cittadino italiano residente in Svizzera, nato nel ’99. Il soggetto, visibilmente nervoso durante le domande di routine per i controlli doganali, sosteneva di non avere nulla da dichiarare, nonostante avesse diversi scatoloni di merce all’interno dell’auto.

Incuriositi per il numero di colli sparsi nel veicolo, gli agenti hanno deciso di approfondire il controllo presso gli uffici della Sezione Operativa Volante di Ronago. L’ispezione ha portato alla scoperta di numerosi accessori di moda dalle fogge e colori eccentrici, probabilmente realizzati con pelli esotiche da una rinomata azienda svizzera nel settore del lusso. Un ulteriore controllo ha rilevato 22 borse, 18 cinture e 30 paia di calzature, accompagnati da documenti di riesportazione C.I.T.E.S. per la vicina Svizzera, con un valore totale stimato intorno ai 25.000 euro.

Gli agenti hanno inizialmente proceduto al sequestro amministrativo di tutto il materiale trovato per contrabbando, in conformità agli articoli 78 e 96 dell’Allegato 1 del D.lgs. 141/2024. Data la particolarità degli accessori coinvolti, è stato richiesto l’intervento della Squadra C.I.T.E.S. del Gruppo Ponte Chiasso, specializzata in questo settore. Questa squadra è stata istituita dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo del 2016, che ha assegnato alla Guardia di Finanza alcune delle funzioni precedentemente gestite dal soppresso Corpo Forestale dello Stato.

Dopo aver effettuato le verifiche necessarie sulla merce sequestrata, i finanzieri, insieme ai funzionari dell’A.D.M., hanno accertato che essa era stata prodotta utilizzando pelli di alligatore del Mississippi (Alligator mississippiensis), pitone delle rocce birmano (Python bivittatus), pitone reticolato (Malayopython reticulatus) e coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus).

Tali specie di animali, protetti in base alla Convenzione di Washington sul commercio internazionale, nota come C.I.T.E.S. (Convention on International Trade of Endangered Species) sono ricomprese nell’Appendice II° della Convenzione C.I.T.E.S./Allegato B Reg. UE 966/2023.

Dai successivi approfondimenti investigativi, è emerso che il trasgressore, poche ore prima del sequestro, aveva completato le pratiche doganali per l’esportazione dall’Italia alla Svizzera. Successivamente, senza la documentazione necessaria, ha tentato di reintrodurre la merce nel territorio comunitario attraverso un valico minore non sorvegliato. È probabile che questa strategia sia stata adottata per eludere le normative sull’I.V.A. all’importazione, evitando così i rigorosi controlli per la tutela delle specie animali e vegetali in via di estinzione.

Per questi motivi, gli agenti hanno proceduto a denunciare la persona alla Procura della Repubblica di Como, per violazione dell’articolo 2 della Legge n. 150 del 7 febbraio 1992, garantendo la presunzione di innocenza fino alla conclusione del procedimento. Hanno inoltre sequestrato penalmente le merci soggette a C.I.T.E.S.. Questa attività rientra in un sistema strutturato per contrastare il commercio internazionale illegale di flora e fauna selvatica, proteggendo le specie a rischio di estinzione e salvaguardando la biodiversità. L’operazione è svolta congiuntamente da ADM e GdF, in applicazione delle misure di coordinamento per il controllo degli spazi doganali previste dall’articolo 7 del Protocollo d’intesa firmato dalle due amministrazioni il 3 aprile 2023.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
abbigliamento Como Pelli Sequestro
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleLocaltelli inclusione e disabilità buone pratiche a Jeddah con la nave Amerigo Vespucci
Next Article La Nuova Sondrio rinforza la sua difesa
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.