Il gruppo valtellinese Pini Italia si è aggiudicato nella giornta di martedì 14 gennaio 2025, la partecipazione totalitaria nella Vismara 1898 S.r.l. L’acquisizione è avvenuta tramite asta pubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia e segna un nuovo capitolo per l’azienda storica, fondata nel 1898 e iscritta nel registro speciale dei “Marchi storici di interesse nazionale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Con effetto operativo dal 17 gennaio, sarà conferito nella nuova società il ramo d’azienda dedicato alla produzione e commercializzazione dei prodotti dello stabilimento di Casatenovo, nel Lecchese. L’operazione permetterà di tutelare l’intera forza lavoro, composta da 162 dipendenti, e di avviare un piano di rilancio per il marchio Vismara, che conta su un fatturato annuo pari a 62 milioni di euro.
Piano di rilancio e crescita internazionale
Il Gruppo Pini, nato a Grosotto negli anni ’80, ha annunciato un ambizioso piano di investimenti mirati a una crescita strutturale dell’azienda, che interesserà sia la produzione che la vendita. “Un focus sempre più importante sarà rivolto al mercato internazionale, in particolare quello statunitense, grazie all’inserimento dell’azienda in un sistema di filiera capillare guidato dal nostro gruppo”, spiega Pini Italia in una nota ufficiale.
Il gruppo, che gestisce già 10 centri produttivi (8 in Italia e 2 all’estero), conferma così la propria strategia di valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy, già dimostrata con l’acquisizione del marchio Ferrarini avvenuta nel 2023.
Le parole del presidente Roberto Pini
“Questa operazione rappresenta un altro tassello importante per il nostro gruppo, che ormai da anni si sta focalizzando su una crescita strutturata nei prodotti di filiera di alta qualità”, ha dichiarato Roberto Pini, presidente di Pini Italia. “Avendo rilevato prima Ferrarini e ora Vismara, puntiamo a consolidare marchi storici simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana. Innovazione, sostenibilità e attenzione alla filiera e alla qualità del prodotto sono i pilastri fondamentali del nostro sviluppo”.