“Giornata storica per Livigno: la sanità pubblica torna al centro”. È con grandissima soddisfazione che il sindaco di Livigno, Remo Galli, definisce l’accordo siglato nella giornata di venerdì 10 gennaio con i vertici della sanità lombarda. Alla firma, avvenuta presso il Comune, erano presenti l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, il direttore generale della Direzione Welfare Mario Melazzini e il Medical Care Manager delle Olimpiadi Alberto Zoli. “Grazie di cuore per il loro impegno e per essere vicini alla nostra comunità con i fatti – ha commentato Galli – perché la sanità non si fa sui social, ma con atti e fatti che ogni giorno provano a migliorare la situazione, con passione e sacrificio.”
“Vivere in montagna non deve significare rinunciare alla stessa cura sanitaria di chi vive in una grande città. Questa è la sfida, complicata ma affascinante, che ritengo prioritaria su tutto,” ha dichiarato il sindaco. L’accordo, siglato in vista dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, punta a trasformare la Casa della Sanità in un presidio all’avanguardia, che Galli vede come “un modello da seguire anche per altre località”.
Le parole di Galli
Gli interventi
Nel dettaglio, il progetto prevede l’introduzione di nuove attrezzature diagnostiche, come una TAC e una risonanza magnetica pubbliche, oltre a un pronto soccorso operativo h24. Saranno potenziati i servizi di cardiologia e ortopedia, realizzata una nuova piazzola per l’elicottero e predisposti alloggi per medici specialisti. Cambiamenti importanti a. fronte di una spesa superiore ai 15 milioni di euro. “Ripensare la medicina di base e garantire un’assistenza diagnostica forte, in stretto legame con l’Ospedale di Sondalo e il Niguarda di Milano, è fondamentale per offrire ai cittadini servizi sanitari di qualità,” ha spiegato Galli.
Un pensiero Galli li ha voluto spendere per chi, negli anni ’90, ha reso possibile la costruzione della Casa della Sanità, base per il potenziamento di oggi. “I problemi ci sono e ci saranno, ma questa giornata sarà storica. Guardiamo al futuro con tanta positività per cambiare e migliorare la nostra sanità.” Il sindaco ha poi concluso ringraziando la sua squadra amministrativa e i collaboratori che hanno reso possibile questo traguardo: “Tante riunioni e incontri non sono stati vani. Ora avanti ancora, con più energia”.
Le parole di Bertolaso