Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sanità, ospedale di Sondrio all’avanguardia per la diagnosi e la cura dei tumori
Salute

Sanità, ospedale di Sondrio all’avanguardia per la diagnosi e la cura dei tumori

EditorBy Editor22 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Oltre 400 Pet, la Tomografia ad emissione di positroni, equivalenti a oltre 400 persone residenti in Valtellina e Valchiavenna che si sono risparmiate un viaggio fuori provincia per eseguire l’esame. Dalla sua entrata in funzione, avvenuta a febbraio, l’apparecchiatura ha confermato le attese fornendo una risposta puntuale al bisogno di una diagnostica di alto livello che risulta indispensabile nell’individuazione dei tumori in fase precoce e successivamente per valutare l’efficacia di una terapia oncologica.

Un reparto d’eccellenza

La Pet è il fiore all’occhiello di un reparto, la Radioterapia e Medicina nucleare dell’Ospedale di Sondrio, che rappresenta un’eccellenza per l’intera provincia, in grado di soddisfare complessivamente ogni anno oltre 15 mila richieste tra diagnostica e terapie, e che nei primi sei mesi del 2021 ha garantito il 125% delle prestazioni fornite nel 2019, prima dell’emergenza sanitaria, a fronte di un obiettivo del 95%.

Con l’altra apparecchiatura di recente installazione, la Moc, che consente di misurare la quantità di calcio nelle ossa per evidenziare un’eventuale riduzione della densità ossea, l’osteoporosi, nei primi sei mesi del 2021 sono stati eseguiti 800 esami, anche in questo caso evitando trasferte fuori provincia, come avveniva fino all’anno scorso.

Numeri in crescita

I pazienti in ingresso relativamente alle cure di radioterapia sono stati 247 nel primo semestre di quest’anno contro i 186 del 2019 e i 188 del 2020. La Medicina nucleare ha fornito 1595 prestazioni, oltre 1100 in più rispetto all’anno precedente, mentre la Radioterapia oncologica è passata da 4239 a 4732 prestazioni complessive. Da giugno in avanti i numeri sono ulteriormente aumentati perciò lo scarto sull’intero anno sarà anche più evidente a fine 2021. 

“Con le nuove apparecchiature, la Pet, la Moc e la radioterapia stereotassica, abbiamo senza dubbio migliorato l’attrattività del nostro reparto, – sottolinea il dottor Claudio Barbonetti, direttore facente funzioni – innanzitutto recuperando pazienti della provincia di Sondrio che prima non potevamo seguire ma anche utenti provenienti da fuori che per la Pet sono più del 10% e per le prime visite si sale al 20%”.

Numeri importanti che certificano il gradimento dei pazienti che all’Ospedale di Sondrio trovano le risposte attese sia in termini di diagnosi che di cura in tempi brevissimi, senza liste di attesa. Alla dotazione tecnologica di altissimo livello che pochi presidi ospedalieri lombardi possono vantare, si uniscono la professionalità e le competenze dell’équipe formata da medici, tecnici e infermieri che opera sotto la guida del dottor Barbonetti. 

“I risultati che stiamo ottenendo sono in gran parte merito loro: – aggiunge Barbonetti – l’impegno dei miei collaboratori, spesso a fronte di sacrifici personali, ci ha consentito di garantire le prestazioni anche durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria e di soddisfare le nuove richieste in aumento”. 

Un sistema all’avanguardia

Il reparto di Radioterapia e Medicina Nucleare dell’Ospedale di Sondrio, fra i primi in Lombardia, nell’ottobre scorso ha attivato le cartelle cliniche elettroniche per la gestione dei pazienti oncologici che vengono presi in carico per essere sottoposti a un trattamento radioterapico. Un sistema utile sia al paziente, che trova tutta la documentazione che lo riguarda sul Fascicolo Sanitario Elettronico, sia ai medici che più agevolmente sono in grado di seguire il percorso terapeutico.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
cartelle elettroniche cura diagnosi ospedale di sondrio radioterapia reparto tumori
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleNuova Sondrio corsara a Lodi: “Enorme felicità”
Next Article I 5 DPI più efficaci per contrastare il Covid-19
Editor
  • Website

Related Posts

nuovo ecografo e manometro per il reparto di Chirurgia

28 Marzo 2025

Locatelli al COF Lanzo Hospital: eccellenza nella cura della persona

20 Marzo 2025

Lotta al cancro: Radioterapia e Radiologia Interventistica, un approccio integrato

14 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.