Negli ultimi giorni, la Lombardia è stata colpita da una serie di incendi boschivi, con circa 25 episodi distribuiti principalmente tra le province di Sondrio, Brescia, Bergamo, Varese e Lecco. Le condizioni climatiche, caratterizzate da venti di caduta provenienti da Nord con raffiche fino a 100 km/h, hanno favorito l’innesco e la propagazione delle fiamme. Tuttavia, secondo ARPA Lombardia, il livello di pericolo resta moderato grazie al contenuto idrico residuo del terreno, che riduce il rischio di incendi estesi.
A Berbenno di Valtellina, sopra l’abitato di Pedemonte, Vigili del Fuoco, Operatori AIB (Antiincendio Boschivo) della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e un elicottero regionale attivato dalla base operativa di Talamona sono attualmente impegnati nello spegnimento e nella bonifica del rogo. Le prime ipotesi attribuiscono l’origine delle fiamme ad attività di ripulitura di un vigneto.
Situazione complessa
Sul fronte regionale, l’incendio più rilevante si è registrato nel comune di Losine, in provincia di Brescia, dove 25 ettari di bosco sono stati interessati dalle fiamme. L’intervento di oltre 60 operatori, supportati da un Canadair e due elicotteri, ha permesso di mettere sotto controllo l’incendio, con operazioni di bonifica ancora in corso.
Le previsioni meteorologiche indicano un miglioramento: un incremento dell’umidità e possibili precipitazioni nei prossimi giorni potrebbero contribuire a ridurre il rischio di nuovi incendi. Tuttavia, l’attenzione resta alta, con enti locali, Vigili del Fuoco e Operatori AIB pronti a intervenire per garantire la sicurezza del territorio.