Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bormio: Ultimo saluto a Liliana Personeni, regina del laboratorio Lcf
Notizie

Bormio: Ultimo saluto a Liliana Personeni, regina del laboratorio Lcf

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina1 Gennaio 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Deposte al camposanto di Bormio, venerdì scorso, le ceneri di Liliana Personeni, in Berbenni, sorella della pittrice sondriese Vittoria Personeni in Quadrio, cognata di Ferruccio Berbenni, giornalista sportivo, ma soprattutto moglie di Alberto nato a Legnano da Bernardo Berbenni di Bormio e Carmela Ricetti di Mondadizza, cui stette al fianco nella costruzione del laboratorio di confezioni femminili Lcf a Sant’Antonio Morignone.

Liliana Personeni

Iniziato negli anni ‘60 nell’asilo delle suore del Verbo Incarnato, nel 12 ottobre 1979 divenne cooperativa, dando lavoro a 40 operaie, da Grosio a Semogo, formate da Berbenni, lungimirante imprenditore, amante dei tessuti, che quando furono istruite, costruì per loro un laboratorio in via Nazionale a Sant’Antonio, con 40 macchine specializzate e sala taglio, per produrre e confezionare capi spalla, linea esclusiva in Provincia.

Fu distrutto dalla frana il 28 luglio 1987, aperto l’8 agosto 1988 a Bormio nel palazzo Nesini, proprietà della Casa di riposo gestita dal Comune, e riaperto nella nuova Sant’Antonio (Scleva, ricostruzione urbanistica progettata dagli architetti sondriesi Stefanelli e Vitali) il 22 maggio 2001, dopo che la famiglia Berbenni e Rita Sosio, presidente di Lcf, avevano avanzato richieste e indicazioni necessarie, accolte dal Comune di Valdisotto, allora guidato da Ottavio Scaramellini. Le operaie lavoravano per ditte importanti, la Bensussan di Milano, Ci Due di Varese, Alberto Aspesi di Legnano, per la Germania, facendo due campionari l’anno.

Lcf lavorò fino all’arrivo della pandemia. Sosio, a nome di tutte le operaie, chiamate ragazze, esprime gratitudine eterna a Liliana, per aver collaborato col marito, mettendo a disposizione fondi del risarcimento dopo la frana, lo stabile, i macchinari, e consentire il proseguimento, la crescita dell’azienda, che ha permesso, per tanti anni, alle giovani, di imparare, esprimere passione e talento, in un lavoro dignitoso nel campo della moda.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSanità: Fumagalli spostata da Asst ad Ats, in Valle arriva Ramponi
Next Article la notte di San Silvestro in Valtellina e Valchiavenna
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.