Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Una nuova squadra di dirigenti per la Provincia di Sondrio
Notizie

Una nuova squadra di dirigenti per la Provincia di Sondrio

Mar. Alb.By Mar. Alb.30 Dicembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Provincia di Sondrio riorganizza i suoi dirigenti dirigenti. Un passo importante, reso possibile dall’indizione di tre concorsi, che permetterà, a partire dal nuovo anno, di dare slancio alle attività ordinarie di palazzo Muzio. Soddisfatto il presidente della Provincia Davide Menegola il quale, dando il benvenuto ai nuovi dirigenti, ha spiegato che la riorganizzazione permetterà un supporto maggiore alla parte politica, oltre che favorire un confronto interno tra i vari incaricati, “elemento fondamentale per raggiungere risultati importanti”.

Grazie alle nomine, la Provincia può ora contare su un totale di cinque dirigenti effettivi. Il nuovo quadro organizzativo dell’ente, quindi, si articola in cinque settori, ognuno suddiviso in specifici servizi. Fresca di nomina Sabrina Giudici dirigerà il Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie e si occuperà del servizio “Affari Istituzionali e Politiche Sociali”; “Risorse Finanziarie e Controllo di Gestione”; “Informatico”; “Risorse Umane” e “Stazione Unica Appaltante e Contratti”.  “Il mio settore che gestisce un bilancio di circa 280 milioni di euro, corrispondente al bilancio della Provincia, è carente di personale, ma nonostante le difficoltà, insieme ai miei collaboratori, intendo puntare soprattutto su innovazione e digitalizzazione per migliorare i servizi offerti ai comuni, ai cittadini e alle imprese. Abbiamo tante idee e cercheremo di fare il possibile – ha spiegato la dirigente  Giudici -. In quest’ottica, uno degli obiettivi che ci poniamo è quello dell’implementazione della Stazione Unica Appaltante, già operativa dal 2023, e che attualmente conta già l’adesione di 29 comuni e di una Comunità Montana. Questo strumento consente ai comuni di avvalersi di personale della Provincia per svolgere le gare d’appalto, alleggerendo il carico burocratico dei loro uffici. Stiamo pensando – prosegue Giudici – di incentivare l’adesione dei comuni ampliando questa offerta, includendo altri servizi. Credo molto nell’idea di una pubblica amministrazione più efficiente e spero di poter dare il mio contributo in questo senso”.

Alla guida del Settore Agricoltura, Ambiente, Caccia e Pesca arriva, dopo aver vinto il recente concorso, Gianluca Cristini che si occuperà anche di “Produzioni Vegetali, Infrastrutture e Foreste” e “Ambiente e Rifiuti”. “L’attività 2025 sarà in continuità con quella portata avanti fino ad oggi. Lavoreremo di concerto con tutti gli attori preposti all’aggiornamento dei regolamenti in merito all’attività faunistica. Dovremo, inoltre, aggiornare anche il Piano Ittico sulla scorta delle novità introdotte a livello ministeriale. Per quanto riguarda l’agricoltura – spiega Cristini – mi piacerebbe insieme a Regione Lombardia riuscire a predisporre dei bandi mirati per la nostra provincia che ricordo essere interamente montana, in modo tale da poter dare risposte adeguate alle necessità del nostro territorio. Per quanto riguarda l’ambiente porteremo avanti e intensificheremo i rapporti e le collaborazioni con tutti gli interlocutori coinvolti per avere una  visione uniforme sui diversi, e spesso complessi, aspetti che riguardano questo settore”.

A Tiziana Irma Rinaldi il Servizio Mercato del Lavoro. “In questo settore abbiamo già raggiunto buoni risultati, proseguiremo quindi in continuità con quanto realizzato fino ad oggi. – ha spiegato la dott.ssa Rinaldi –  Abbiamo, inoltre, degli indirizzi specifici che vengono assegnati da Regione Lombardia e che cercheremo di perseguire al meglio raggiungendo gli obiettivi fissati. Vogliamo essere più vicini ai nostri studenti, alle aziende e ai cittadini in termini di creazione di servizi efficienti e innovativi. Far coincidere domanda e offerta sempre di più e meglio attraverso iniziative mirate resta uno dei nostri progetti più importanti nell’ottica di poter offrire un supporto concreto anche sulla scorta di un mercato del lavoro in costante evoluzione”.

Al Servizio Turismo, Cultura, Istruzione e Ufficio Europa è  stato assegnato Evaristo Pini che resta anche direttore di APF. A lui il compito, in relazione alla linea politica del presidente e del Consiglio, di definire obiettivi e nuove sfide sul fronte della promozione turistica così come sulla ridefinizione dell’offerta formativa in relazione ai nuovi scenari demografici e occupazionali. Un altro obiettivo è quello di intensificare l’attività dell’Ufficio Europa – di recente costituzione – che ha già raggiunto importanti risultati con l’approvazione di due progetti Interreg: Regio Retica e ArcheoAlps.

Dal canto suo Antonio Rodondi resta al Settore Risorse Naturali e Pianificazione Territoriale che include i servizi  “Acqua ed Energia”; “Cave e Acque Minerali” e “Pianificazione Territoriale”, così come è confermata la sua dirigenza al Settore Viabilità, Patrimonio e Idrogeologico. Dall’ottimizzazione e razionalizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica alla definizione della variante generale del Piano territoriale di coordinamento provinciale, dalle grandi opere (entro febbraio sarà approvato il piano triennale delle opere pubbliche) alla gestione e manutenzione di oltre 300 chilometri di strade sui quali insistono oltre 400 manufatti fra ponti e gallerie, dalla gestione dell’edilizia scolastica (istituti superiori) ai piani cave.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
dirigenti nomine Provincia di Sondrio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleChiesa in Valmalenco intervento del Soccorso Alpino per escursionista caduto al suolo
Next Article Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025
Mar. Alb.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.