Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Il 2025 sarà l’anno del riso italiano
Notizie

Il 2025 sarà l’anno del riso italiano

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina20 Dicembre 2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il 2025 sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: 100 anni fa, a Vercelli, presso la Stazione Sperimentale di Risicoltura e delle Colture Irrigue, il professor Giovanni Sampietro sperimentava e introduceva, per la prima volta in Italia e in Europa, la tecnica dell’incrocio tra varietà diverse di riso; e 80 anni fa, proprio attraverso la tecnica dell’ibridazione, in una cascina di Paullo nasceva la varietà di riso italiana più amata e conosciuta nel mondo, il Carnaroli.

2025, anno del riso italiano

Sono molteplici le iniziative che l’Ente Nazionale Risi ha deciso di mettere in campo in proprio e in collaborazione con altre realtà per celebrare i due anniversari.

Si comincia con una mostra dedicata al pittore vercellese Enzo Gazzone allestita al Castello di Novara dal 10 gennaio al 2 febbraio: ospiterà, in particolare, i 40 quadri che compongono la “Rapsodia della risaia” che il pittore realizzò in una ventina d’anni, una viva testimonianza della coltivazione del riso prima della meccanizzazione e della vita che ruotava intorno ad essa.

Seguirà un importante convegno, organizzato dal Comune di Paullo, che vedrà protagonista la varietà Carnaroli che nasceva proprio in quel territorio grazie a un appassionato risicoltore: nel 1945 Ettore de Vecchi incrociò due varietà a lui molto care e assai apprezzate, il Vialone e il Lencino, e diede vita a quella che oggi è la varietà di riso italiana più famosa.

Se ne parlerà, ovviamente, alla Fiera in Campo di Caresanablot (VC), tra il 21 e il 23 febbraio, la rassegna più importante dedicata al mondo del riso.

Ad aprile si affronterà il tema “riso e salute” in occasione del Fuori Salone a Milano, mentre a maggio è programmato un convegno tecnico-scientifico e successivamente la presentazione del nuovo video realizzato appositamente per i ragazzi.

Settembre, infine, sarà il mese clou con Risò, la prima Fiera Internazionale del Riso, che si svolgerà a Vercelli dall’11 al 14 settembre, e vedrà l’organizzazione di molte iniziative: in particolare, un convegno divulgativo a cui interverrà anche il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e un open day al Centro Ricerche sul Riso dove si potrà vedere il “Risegno” creato per celebrare i due anniversari, con una sorpresa che sarà molto apprezzata per tutti i visitatori.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIl 2024 e il futuro, Campanari: “Le nostre imprese sono solide”
Next Article allenati anche durante le feste
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.