Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Sulle tracce dell’assente – Valtellina news
News

Sulle tracce dell’assente – Valtellina news

EditorBy Editor19 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il libro “Sulle tracce dell’assente”, scritto dal religioso pavoniano Giovanni Battista Magoni, direttore delle Edizioni Àncora, esamina l’opera di Krzysztof Kiesowski (Varsavia 1941- Varsavia 1996), il grande regista, sceneggiatore, scrittore nonché documentarista polacco.

Nel libro si analizzano opere come il decalogo “Film Blu, Film Bianco, Film Rosso” e “La doppia vita di Veronica” dove si mette in risalto la passione del cineasta per l’umano.

Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, Orso d’argento al Festival di Berlino, Kiesowski s’è fatto apprezzare come interprete di un cinema d’impegno etico espresso da un artista laico ma con lo sguardo rivolto al Trascendente.

La scelta dei tre capolavori del Regista polacco analizzati da Magoni si basa sul fatto che rappresentano l’archetipo dell’opera stessa del Cineasta sulla comprensione dell’esistenza, sul senso della vita, della libertà e dell’etica, sul destino, sul rapporto tra fede e ragione come interpretazione critica della realtà.

Lo scopo del libro nel valutare l’opera di Kiesowski è la ricerca del trascendente, quindi di Dio, in quella che è l’immanenza, ossia la realtà del quotidiano dove Dio si comporta come l’”assente”.

Il cinema di Kiesowski è il cinema “dell’inquietudine morale”, che come corrente cinematografica nasce in Polonia negli anni Settanta del secolo scorso.

In essa si rappresenta un mondo privo di valori etici in cui il singolo individuo combatte una battaglia contro le menzogne e le contraddizioni del socialismo.

La descrizione della realtà era diventata una necessità dato che in quanto reale poteva essere giudicata.

La svolta nell’opera di Kiesowski dal documentarismo al cinema dell’interiorità avviene con l’incontro di un avvocato che difendeva gli esponenti del sindacato Solidarnosc, Krzystof Piesiewicz, di fatto diventato poi il cosceneggiatore dei suoi film.

Il cinema dell’interiorità porta il Cineasta a valutare la realtà non più come semplice osservazione dei rapporti interpersonali, ma come studio dell’interiorità dei personaggi per arrivare a cogliere la verità dell’uomo.

Ciò che Kiesowski vuole fare è catturare l’essenza dell’essere umano, ciò che è dentro di noi e che ci definisce.

Conoscere se stessi è difficile, come annotato già da sant’Agostino nelle “Confessioni”, nelle quali il Vescovo d’Ippona afferma di «essere diventato per se stesso un grande punto interrogativo».

Il libro di Magoni non ha l’intento di inserire Kiesowski tra i credenti o gli agnostici in quanto al Regista polacco non sono attribuibili schemi predefiniti.

Per Kiesowski la vita è un libro aperto, ma ciò che più colpisce è la sua capacità di superare le contrapposizioni tra ragione e fede senza peraltro svelare il mistero dell’esistenza, come se per gli essere umani il «paradiso è ancora lontano».

Sulle tracce dell’assente – pagg. 265 – 22.00 euro

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
assente cineasta libro Magoni polacco tracce
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticlePutin, un approccio alla pace? Credibile?
Next Article Cantù, frazione Cascina Amata uomo investito uomo di 90 anni
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.