Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Valtellina e Grigioni si uniscono per valorizzare i beni archeologici dell’arco alpino
Notizie

Valtellina e Grigioni si uniscono per valorizzare i beni archeologici dell’arco alpino

Giu.Ma.By Giu.Ma.19 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dopo l’evento “2024 Valtellina e Grigioni per un nuovo patto” dello scorso 29 novembre e l’approvazione del progetto Interreg “Regio Retica”, che vede Provincia di Sondrio, Regione Maloja e Regione Bernina insieme per la denizione di nuovo un organismo istituzionale permanente in grado di sviluppare una cooperazione solida tra le due realtà territoriali (budget complessivo pari a 790.000 euro di cui 590.000 euro quale quota per la Provincia), è dei giorni scorsi un’altra bella notizia sul fronte della cooperazione transfrontaliera.

Beni archeologici

E’ stato, infatti, approvato anche il progetto Interreg “Archeo A.l.p.s.” per un nanziamento complessivo pari a 1 milione e mezzo di euro. Obiettivo: delineare un approccio condiviso ai beni archeologici per i territori alpini al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare la complessità dei fenomeni culturali del passato negli ambienti montani. “Archeo.A.L.P.S.” ha, quindi, la finalità di promuovere e condividere una maggior conoscenza e nuove azioni di valorizzazione a scopi di mediazione scientico-culturale e sviluppo turistico del patrimonio legato alle forticazioni e alle vie di comunicazione nel periodo compreso fra la Tarda Antichità e il Tardo Medioevo nel territorio sudalpino identificabile con l’antica provincia retica dell’Impero Romano (vale a dire fra Alto Ticino, Grigioni, Valchiavenna, Val Bregaglia e Valtellina). 

Il progetto è stato presentato da un partenariato articolato costituito da: Provincia di Sondrio, Regione Moesa, Fondazione Politecnico di Milano, Parco dello Stelvio, Museo Valle di Blenio, SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), UBC (Ufcio dei Beni Culturali), Università di Bergamo, Università di Verona, Comuni di Piuro, Castione Andevenno, Tresivio, Teglio, Caspoggio, Sondrio, i Comuni di Bregaglia, Roveredo, Regione Moesa. Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna, Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro e RSI Radiotelevisione Svizzera. Organizzazioni associate, ovvero partner esterni del progetto: Servizio archeologico dei Grigioni e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

Grande entusiasmo

“Siamo entusiasti di condividere questa notizia – commenta il presidente della Provincia Davide Menegola -: il progetto Interreg “Archeo A.l.p.s”. rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e archeologico. Questo progetto non solo ci consentirà di superare i confini amministrativi, ma anche di promuovere una cooperazione più profonda tra i territori alpini, evidenziando l’importanza della nostra storia condivisa. La Provincia intende promuovere attraverso i bandi della programmazione comunitaria occasioni di collaborazioni transfrontaliere e nei Paesi della Comunità Europea per favorire gli scambi culturali, economici e di buone pratiche sociali. Ringrazio il nostro Ufficio Europa, guidato dalla dottoressa Elena Folini che ha lavorato in stretta collaborazione con il consigliere Omar Iacomella”.

“Siamo estremamente soddisfatti – dichiara il consigliere provinciale Omar Iacomella – perché l’archeologia è uno degli elementi che ci accomuna con il resto delle vallate dei Grigioni e non solo. Il fatto di essere riusciti ad ottenere questo finanziamento ci apre le porte per una proficua collaborazione tra le istituzioni che si occupano di archeologia senza dimenticare, inoltre, come questo particolare settore possa risultare estremamente attrattivo anche per il settore turistico. Le nostre vallate alpine sono ricche di reperti perché, fin dall’antichità, erano molto frequentate poiché rappresentavano l’unica possibilità di collegamento”. 

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Archeo A.l.p.s. beni archeologici Canton Grigioni finanziamento Progetto Interreg valorizzazione Valtellina
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleTerrorismo arresto a Malpensa, Tovaglieri (Lega), Italia ed Europa crocevia del fondamentalismo islamico
Next Article Concorso per il reclutamento di 65 allievi ufficiali dell’Arma dei Carabinieri
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.