C’è un luogo, incastonato nel cuore della Valtellina, dove la magia del Natale si respira a ogni angolo. Albosaggia, con i suoi scorci suggestivi e la forza delle sue tradizioni, si prepara a vivere un dicembre speciale, grazie a un progetto unico che fonde l’incanto delle feste con il valore della comunità.
Il grande protagonista sarà, naturalmente, Babbo Natale. Non soltanto approderà in paese il 21 dicembre, accompagnato dagli asinelli dell’associazione Il Paradiso degli Asini, ma sarà anche raggiungibile al telefono, in un evento che mescola poesia e tecnologia.
Il telefono rosso di Babbo Natale
L’idea, nata sotto l’egida della Fondazione Albosaggia e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, ha del sorprendente. A partire dal 15 dicembre, in Piazza del Municipio sarà installato un telefono rosso – un simbolo che già evoca storie di meraviglia – attraverso cui i bambini potranno parlare direttamente con Babbo Natale.
La procedura è semplice ma studiata con cura: i genitori potranno prenotare la telefonata sul sito ufficiale babbonatale.fondazionealbosaggia.it, dove una chat guidata da un elfo virtuale raccoglierà le informazioni necessarie per personalizzare l’esperienza. Dal nome del bambino ai desideri natalizi, ogni dettaglio sarà annotato per creare un momento autentico e indimenticabile.
Babbo Natale in piazza
Come se non bastasse, il 21 dicembre Babbo Natale arriverà in carne e ossa in Piazza del Municipio, portando con sé i suoi fidati asinelli. L’appuntamento è alle 16.30: un’occasione perfetta per i più piccoli di incontrare il loro beniamino e vivere l’atmosfera natalizia, resa ancora più dolce da una merenda a base di tè caldo, vin brulé e panettone.
“Un Natale che unisce”
Il progetto, parte del più ampio calendario Natale in Albosaggia, rappresenta molto più di una semplice iniziativa festiva. È il frutto di una collaborazione corale che ha coinvolto la Fondazione, l’Amministrazione Comunale e le tante realtà associative del territorio.
“Albosaggia si riconferma un paese che sa guardare al futuro senza dimenticare il valore delle sue tradizioni,” spiega Graziano Murada, sindaco di Albosaggia. “Il Natale è un momento per unire, e attraverso queste iniziative vogliamo regalare alla nostra comunità – e a chi verrà a visitarci – la possibilità di vivere qualcosa di unico.”
Ornella Forza, presidente della Fondazione Albosaggia, aggiunge: “Con il telefono rosso di Babbo Natale abbiamo cercato di portare un tocco di innovazione, mantenendo però il calore della nostra tradizione. Il nostro obiettivo è valorizzare Albosaggia, creando esperienze che lascino il segno.”
Il telefono rosso e l’arrivo di Babbo Natale sono soltanto due delle numerose iniziative previste per il periodo natalizio, in un programma che si snoda tra concerti, laboratori per bambini, cene conviviali e celebrazioni religiose. “Un paese, mille emozioni”: così recita il motto che accompagna il progetto Natale in Albosaggia, una promessa mantenuta grazie al lavoro di squadra di associazioni come Albosaggia Giovane, il Gruppo Alpini, l’Oratorio e molte altre.
Il programma completo
Venerdì 6 dicembre – Cena sociale del Gruppo Alpini e Protezione Civile
- Ore 19.45: Ritrovo presso il Ristorante Campelli.
- Ore 20.00: Ricca cena alpina, seguita da una serata danzante.
- Quota individuale: €45.
- Prenotazioni: Segretario Parolo Franco (338 8868068), Giugni Livio (329 5649869), Fortini Ercole (349 8450922).
Sabato 7 dicembre – Preparazione al Natale in Oratorio
- Ore 14.30-17.30: Giornata in oratorio con laboratori natalizi, allestimenti e accensione delle luci dell’Oratorio.
Domenica 8 dicembre – Accendiamo il Natale
- Ore 16.00: Accensione dell’albero di Natale nel piazzale davanti alla Chiesa di Santa Caterina. Un pomeriggio magico con merenda per tutti.
Venerdì 13 dicembre – Cena di Natale di Beneficenza SpaH
- Ore 19.30: Cena solidale presso la palestra comunale, con concerto dei ragazzi di SpaH in occasione del decimo anniversario del servizio.
- Prenotazioni: 392 9289046 o spa.h.albosaggia@gmail.com.
Domenica 15 dicembre – Concerto di Natale
- Ore 17.30: Il Gruppo Amici della Musica e gli allievi della scuola Tullio Scieghi si esibiranno in un emozionante concerto presso la palestra comunale.
Dal 16 al 20 dicembre – Novena di Natale
- Ore 20.30: Momenti di preghiera presso la chiesa parrocchiale.
Mercoledì 18 dicembre – Natale in Biblioteca
- Ore 16.15: Laboratori e letture animate per bambini, a cura della bibliotecaria. Ingresso libero.
Dal 15 al 24 dicembre – Telefona a Babbo Natale
- 24 ore su 24: Telefona a Babbo Natale utilizzando il telefono speciale rosso situato in piazza del Municipio. Dopo aver compilato il modulo di prenotazione, riceverai un numero da comporre per parlare con il vero Babbo Natale, grazie a una tecnologia innovativa mai vista prima!
Sabato 21 dicembre – Babbo Natale dal vivo
- Ore 16.30: Babbo Natale arriva in piazza del Municipio, accompagnato dagli asinelli dell’associazione Il Paradiso degli Asini. Merenda con tè caldo, vin brulé e panettone per tutti.
Sabato 21 dicembre – Cena dell’AC Albosaggia Ponchiera
- Ore 19.30: Cena conviviale presso la palestra comunale.
- Prenotazioni: Contattare il referente dell’AC Albosaggia Ponchiera.
Martedì 24 dicembre – Santa Messa nella Notte di Natale
- Ore 22.30: Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa parrocchiale.
- Ore 23.30: Rinfresco, brindisi e scambio di auguri nel salone di fianco alla chiesa.
27 dicembre e 3 gennaio – Christmas YOGA BIMBI
- Ore 16.00: corso yoga bimbi due incontri promozionali per conoscere le modalità e le finalità dello yoga bimbi – presso sala municipio