Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • La Banca Popolare di Sondrio domina il Campionato Interbancario di Trail Running
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Cementificazione, tagliati 21 miliardi di euro di prodotti agricoli
Notizie

Cementificazione, tagliati 21 miliardi di euro di prodotti agricoli

RedazioneBy Redazione7 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La cementificazione e la scomparsa dei terreni fertili hanno tagliato 21 miliardi di euro in valore di prodotti agricoli in poco meno di un ventennio, su base nazionale, con un trend preoccupante che mina la sovranità alimentare del Paese in un momento reso ancora più delicato dalle tensioni internazionali, che gravano sugli scambi commerciali alimentando speculazioni. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti, sulla base di dati Ispra relativi al periodo 2006-2023.

Confrontando i risultati dei Censimenti agricoli dal 2000 al 2020, la superficie agricola totale è passata da 18,8 milioni di ettari a 16,1, con un calo netto di 2,7 milioni di ettari, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat. Un fenomeno che ha avuto gravi ripercussioni sulla gestione del territorio e sulla stabilità idrogeologica del Paese, aggravando gli effetti dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteo estreme.

Solo nell’ultimo anno, cemento, asfalto e altre coperture artificiali hanno cancellato suolo fertile pari a 28 campi da calcio al giorno, secondo un’elaborazione Coldiretti su dati Ispra.

La continua espansione delle superfici urbanizzate impedisce al suolo di assorbire correttamente l’acqua piovana, che invece scorre sulla superficie, aumentando il rischio di alluvioni e frane. Attualmente, oltre il 90% dei comuni italiani – rileva Coldiretti – si trova in aree vulnerabili a fenomeni idrogeologici come frane e inondazioni, una condizione che sta peggiorando a causa del cambiamento climatico, con la crescente frequenza di eventi estremi, sbalzi stagionali e piogge brevi ma intense.

La Coldiretti avverte che è fondamentale proteggere il patrimonio agricolo e la terra fertile, riconoscendo il valore sociale, culturale ed economico delle attività agricole nelle zone rurali. Una battaglia sostenuta dal 78% degli italiani che, secondo il rapporto Coldiretti/Censis 2024, ritengono che in questa cultura della prevenzione l’agricoltura sia la miglior garanzia per la tutela del territorio e contro il dissesto idrogeologico. E la stessa percentuale ritiene che l’eventuale abbandono dei campi esporrà i territori a rischi più alti di frane, inondazioni e altre catastrofi naturali.

“Da qui la necessità di interventi immediati per fermare il consumo di terreni fertili, a partire dall’approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che – rileva il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi – potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia.

Ma occorre anche lavorare per preservare la qualità del suolo. Un solo cucchiaio di terra ospita diversi miliardi di batteri, funghi, microorganismi, protozoi, artropodi e tante altre unità viventi che fanno dello strato sotto ai nostri piedi uno degli habitat più popolati della Terra. Questi organismi interagiscono tra loro e con le varie piante e animali dell’ecosistema, regolando la dinamica della materia organica del suolo, il sequestro del carbonio nel suolo e l’emissione di gas serra, modificando la struttura fisica del suolo e i regimi idrici, migliorando la quantità e l’efficienza dell’acquisizione di nutrienti da parte della vegetazione e migliorando la salute delle piante”.

In tale ottica – conclude – “l’uso del materiale vegetale che deriva dalle attività di manutenzione del verde non è solo una opportunità per le aziende agricole ma un percorso obbligato per restituire fertilità al suolo”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
agricoli cementificazione miliardi prodotti
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIntervento notturno in Vigolana: quattro escursionisti illesi recuperati e riportati a valle
Next Article Passeggiate con il cane quando piove: consigli, benefici e precauzioni
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.