Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Il ruolo dei progettisti, a Sondrio l’archistar Michele De Lucchi
Notizie

Il ruolo dei progettisti, a Sondrio l’archistar Michele De Lucchi

Mar. Alb.By Mar. Alb.7 Dicembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Ordine degli Architetti di Sondrio invita tutta la città a partecipare a un evento imperdibile: un talk che vedrà protagonista Michele De Lucchi, celebre architetto, designer e artista di fama internazionale. L’appuntamento è fissato per giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 18, presso la Sala “Fabio Besta” della Banca Popolare di Sondrio, in via Vittorio Veneto 4. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo del progettista e per condividere un momento di festa con il tradizionale scambio degli auguri natalizi. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con iscrizioni disponibili per i professionisti sul portale CNAPPC fino all’11 dicembre, salvo esaurimento posti.

Come detto, il talk vedrà protagonista Michele De Lucchi, architetto e fondatore di AMDL CIRCLE, docente, designer e artista di notorietà internazionale, le cui visioni e realizzazioni continuano a influenzare il dibattito globale attorno all’idea di un approccio umanistico e multidisciplinare al progetto – così come alla responsabilità sociale e individuale del suo artefice – attorno alla creatività, alla produzione di spazi ed oggetti dalla piccola alla grande scala.

Tema del talk

Chi siamo noi progettisti? Cosa possiamo rispondere a chi ci chiede di realizzare una costruzione, occupando uno spazio in più del poco rimasto ancora sul Pianeta?
Una riflessione che dal progetto di ricerca delle Earth Stations evolve e si concretizza in un’equazione, definendo un nuovo atteggiamento, una nuova filosofia di intervento sulla natura.
Un paradigma che pone l’accento sulla relazione tra la necessità di lavorare su installazioni ambientali e il fattore umano del cambiamento.
Un equilibrio tra uomo e natura, in cui la variabile, rappresentata e definita dal progettista, è l’elemento fondamentale di attribuzione di senso al progetto in base al contesto e misura della responsabilità e del ruolo sociale dell’architetto.

De Lucchi a Sondrio, appuntamento il 12 dicembre 2024

Chi è Michele De Lucchi

Architetto, designer e artista. È stato fra i protagonisti di Alchimia e Memphis e responsabile del Design Olivetti dal 1988 al 2002. È autore della lampada più venduta al mondo, la Tolomeo di Artemide, premiata nel 1987 con il Compasso d’Oro.
Nel 2000 è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Azeglio Ciampi. Nominato professore ordinario allo IUAV di Venezia dal 2001, nel 2006 ha ricevuto la laurea ad honorem dalla Kingston University. Nel 2008 è stato nominato professore presso la Facoltà del Design al Politecnico di Milano e accademico presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Nel 2018 è stato Guest Editor della rivista “Domus”. Nel 2022 gli è stato assegnato il premio Compasso d’Oro alla Carriera. Nel 2024 è stato nominato Accademico presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese.

Dal 2003 disegna, dipinge e scolpisce oggetti e modelli in legno, nei suoi studi di Milano e Angera per cercare l’essenzialità della forma architettonica e fornire una fonte di ispirazione ai progetti professionali. Una selezione dei suoi oggetti è esposta nei più importanti musei d’Europa, degli Stati Uniti e del Giappone.

È membro e fondatore di AMDL CIRCLE. Rinomato a livello internazionale per il suo approccio umanistico e interdisciplinare nei campi di architettura, interior design, design e grafica, lo studio conduce una costante ricerca sulla responsabilità dell’architettura nell’immaginare progetti che prendono atto dei cambiamenti, se possibile, ispirandoli. Lavora per enti pubblici e privati, collaborando con grandi corporate e importanti istituzioni culturali. Progetta luci, prodotti e arredi per le più prestigiose aziende italiane e internazionali.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
architettura dibattito ordine degli architetti riflessione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleoggi i laboratori all’auditorium Torelli
Next Article La Nuova Sondrio vuole invertire la rotta
Mar. Alb.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.