Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » La Banca Popolare di Sondrio: un patrimonio del territorio, una visione per il futuro
Notizie

La Banca Popolare di Sondrio: un patrimonio del territorio, una visione per il futuro

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina9 Aprile 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La La Banca Popolare di Sondrio è un patrimonio del territorio, una visione per il futuro. Questo il senso dell’intervento di Nicola Osmetti, membro del Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia. Il riferimento, chiaramente, è all’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper. E a tutte le dichiarazioni che sono seguite all’annuncio.

“In un tempo in cui molte banche perdono il contatto con il territorio e con le persone, la Banca Popolare di Sondrio si conferma come un faro di affidabilità, radicamento e innovazione. Per i Valtellinesi è La Banca.

Fondata nel lontano 1871, è da oltre 150 anni punto di riferimento per famiglie, imprese e istituzioni locali, è molto più di una banca: è un’istituzione che ha saputo coniugare solidità e crescita con responsabilità sociale e impegno culturale. Nata nel cuore della Valtellina, la Popolare di Sondrio ha saputo crescere mantenendo sempre ben salde le proprie radici.

La sua missione è chiara: offrire servizi bancari di qualità, con un’attenzione autentica verso il cliente e una vicinanza concreta ai bisogni del territorio, con una visione ampia sul territorio nazionale; con oltre 500 sportelli, 900.000 clienti e più di 150.000 azionisti, rappresenta oggi una delle principali realtà bancarie italiane. Nel 1991 ha aperto un ufficio di rappresentanza a Lugano, Svizzera, che ha portato nel 1995 alla costituzione della Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA, segnando l’inizio del Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio.

Ciò che distingue la Banca Popolare di Sondrio è la sua identità cooperativa, evoluta in forma di società per azioni senza però abbandonare lo spirito mutualistico originario.In un sistema bancario sempre più impersonale, questa banca continua a credere nelle relazioni umane, nella trasparenza e nella fiducia reciproca.

Valori rari, ma fondamentali per un territorio come il nostro legato alle proprie tradizioni.
Il suo impegno non si ferma all’economia, la banca è promotrice attiva della cultura, dell’arte e dell’educazione.

Con iniziative come la pinacoteca d’arte contemporanea dedicata al paesaggio valtellinese, la rivista “Notiziario”, il sito Popsoarte.it e la partecipazione a eventi nazionali come “è cultura!”, la Banca Popolare di Sondrio dimostra che lo sviluppo passa anche dalla bellezza e dal sapere.

Nel campo della sostenibilità, ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e promuove azioni concrete per l’ambiente, la comunità e l’educazione finanziaria delle nuove generazioni.

In un’epoca di grandi cambiamenti e sfide globali, la Banca Popolare di Sondrio rappresenta un modello virtuoso: radicato nella tradizione, ma proiettato verso l’innovazione. È una banca che non dimentica da dove viene, e che continua a costruire il futuro con lo stesso spirito di servizio che l’ha guidata per oltre un secolo e mezzo.

Come Fratelli d’Italia della Provincia di Sondrio abbiamo notevoli riserve in merito all’OPS fatta da BPER.

Al di là degli ipotetici vantaggi in termini di efficienza e competitività, e di un incremento dei dividendi, di cui potrebbero beneficiare gli azionisti (soprattutto i più grandi), si rischierebbe di perdere il legame con il territorio perdendo la conoscenza diretta delle situazioni locali e creando un distacco tra Banca e Cliente con una ricaduta anche sulle Imprese locali, con particolare riguardo alle PMI, riducendo la capacità di credito ed i servizi forniti, dall’internazionalizzazione all’assistenza alla Pubblica Amministrazione, limitando la crescita.

Vi sarebbero, molto probabilmente (viste le esperienze passate) delle ripercussioni sull’occupazione, sicuramente problematica molto importante per molte famiglie, e per l’economia provinciale, si perderebbe la “cultura aziendale” che sempre ha contraddistinto questa Banca, con ripercussioni sui team di lavoro che causerebbe inefficienze.

Sostenere la Banca Popolare di Sondrio significa, quindi, sostenere il proprio territorio, i propri valori e una visione condivisa di progresso. La Banca Popolare di Sondrio ha dimostrato negli anni che è possibile crescere mantenendo l’autonomia, l’efficienza e la sostenibilità e difendere la sua indipendenza non significa opporsi al cambiamento, ma scegliere un modello alternativo che valorizza il territorio, il capitale umano e il dialogo con la comunità. Sostenere e difendere l’autonomia di Banca Popolare di Sondrio significa, quindi, sostenere il proprio territorio, i propri valori e una visione condivisa di progresso, non solo economico, ma anche sociale”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSostenibilità nel settore costruzione e demolizione, webinar al via
Next Article Al Vinitaly si fanno apprezzare i vini valtellinesi
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.