Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » In attesa del boom olimpico gode di ottima salute il turismo in provincia di Sondrio
Notizie

In attesa del boom olimpico gode di ottima salute il turismo in provincia di Sondrio

Giu.Ma.By Giu.Ma.9 Aprile 2025Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Si è tenuta questo pomeriggio, nella sala del consiglio della Provincia di Sondrio, la conferenza stampa di presentazione dei dati sul turismo in Valtellina del 2024 a cura di APF Valtellina e della Provincia di Sondrio. Presenti Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina, ed Evaristo Pini, direttore di APF Valtellina e dirigente del settore Turismo, Cultura, Istruzione e Ufficio Europa della Provincia di Sondrio.

I dati

Tra le attività svolte dalla Provincia di Sondrio nell’ambito del turismo vi è la raccolta e l’elaborazione dei dati, oltre che il monitoraggio amministrativo, di assistenza e supporto agli operatori del settore ricettivo. La Provincia di Sondrio è quindi un punto di riferimento anche perché, ai sensi della normativa regionale, tutte le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere sono tenute alla comunicazione dei flussi turistici nell’ambito della rilevazione ISTAT “Movimento clienti negli esercizi ricettivi”. Tale attività viene svolta tramite la piattaforma ABIT, gestita dalla Provincia stessa.

Per quanto riguarda l’offerta turistica, secondo i dati presentati da Manuel Pozzoni di Apf Valtellina, ABIT registra un numero complessivo di strutture ricettive pari a 4.735: 380 alberghi e 4.355 strutture extra alberghiere. Il totale di posti letto è di 49.189: 18.182 alberghieri e 31.007 extralberghieri. In Alta Valtellina si concentra la maggior parte dell’offerta turistica, con il 60% di posti letto dell’intera provincia (33,10% a Livigno e il 27,80% nel comprensorio di Bormio). Il numero di posti letto è in continua crescita da anni grazie quasi esclusivamente al settore extra alberghiero: +18% di strutture extra alberghiere con + 11% di relativi posti letto rispetto al 2023. Da segnalare che nel marzo 2025 è stata superata la soglia dei 50.000 posti letto disponibili a livello provinciale.

Analizzando i flussi turistici, ABIT ha registrato nel 2024 un totale di 1.298.664 arrivi con i pernottamenti che sfiorano i 4.300.000: il totale è infatti pari a 4.290.729, +7% rispetto al 2023. Il settore alberghiero ha registrato 2.333.978 presenze mentre quello non alberghiero 1.942.790. Circa la provenienza dei turisti, gli italiani rappresentano il 58.5% del totale (Lombardia regione prevalente) mentre il 41.5% sono stranieri (Germania, Svizzera e Repubblica Ceca i principali mercati). Riguardo la distribuzione degli arrivi nel corso dell’anno: in estate, e in particolare a luglio e in agosto, vi è una netta predominanza di turisti italiani mentre la stagione invernale vede gli stranieri essere la quota più rilevante.

Analizzando la stagione estiva 2024, si nota nel complesso un calo delle presenze da imputare principalmente alle condizioni meteo sfavorevoli di inizio estate; il mese di agosto ha invece avuto numeri importanti che hanno contribuito a rilanciare l’intera stagione. Interessante poi la cosiddetta terza stagione che include i mesi di maggio, ottobre e novembre: i turisti che visitano la provincia, soprattutto nel periodo autunnale, sono in costante aumento, anno dopo anno. Questa tendenza è riconducibile alle condizioni climatiche favorevoli e alla presenza di eventi enogastronomici e sportivi che favoriscono la destagionalizzazione dell’offerta turistica. La stagione invernale in corso 2024/2025 conferma l’andamento in crescita dei risultati. 

I dati completi sono consultabili al seguente link: presentazione_dati_turismo_provincia_sondrio_2024.

Metodo di rilevazione e calcolo statistico

I dati appena illustrati non sono stati ancora validati da ISTAT e pertanto potranno essere soggetti a variazioni fino alla pubblicazione ufficiale da parte dell’Istituto; i valori delle movimentazioni turistiche sono stati calcolati basandosi sul campione di ospiti comunicato dalle strutture rispondenti all’indagine che, per l’anno 2024, rappresenta il 95,60% dei posti letto disponibili nel settore alberghiero, e l’83,60% dei posti letto disponibili nel settore extra alberghiero.

Il gradimento dei turisti

A integrazione di quanto fornito dall’Osservatorio Turistico Provinciale, APF Valtellina ha poi presentato una serie di dati quantitativi e qualitativi, alcuni di tipo previsionale, raccolti ed elaborati tramite IODAH, la piattaforma adottata negli scorsi mesi e messa a disposizione anche di Consorzi turistici e operatori della ricettività. Emerge in particolare che, a livello di reputazione, su quasi 330.000 recensioni analizzate e suddivise tra ospitalità, ristorazione e attrazioni naturali il punteggio medio attribuito alla provincia di Sondrio è di 87.2 su 100: nello specifico l’indice di reputazione del mondo ricettivo, “hospitality reputation index” è di 89,6 con particolare apprezzamento per le voci relative a staff (93,7) e pulizia (93.1).

Considerando invece le recensioni pubblicate da turisti stranieri, emerge che negli ultimi tre anni le valutazioni con punteggio più alto sono emerse da ospiti provenienti da Polonia, Repubblica Ceca e Regno Unito con punteggi rispettivi, su una scala da 1 a 10, di 8,88, 8,78 e 8,7. Grazie all’analisi dei dati online, inoltre, IODAH fornisce una serie di informazioni anche su andamento dei prezzi, pressione della domanda, livello di offerte e una serie di metriche anche a livello previsionale. Valutando in particolare il periodo tra Pasqua e fine aprile/inizio maggio, incluso quindi il ponte del 25 aprile e del 1° maggio, emerge che in entrambi i periodi resta alta la pressione della domanda (80%) con picchi che raggiungono il 92% in Alta Valtellina. E anche a giugno si assiste ad una pressione della domanda di circa il 78%, a conferma dell’interesse verso la destinazione per la stagione estiva.

“Crescono le presenze turistiche sul nostro territorio – hanno sottolineato Evaristo Pini ed Elio Moretti – ormai le estati pareggiano gli inverni da questo punto di vista e sta funzionando la destagionalizzazione grazie a eventi messi in campo dal territorio, ad esempio per quanto riguarda l’enogastronomia o il settore bike, senza dimenticare la Wine Trail. Abbiamo intrapreso la strada giusta, i numeri ci danno ragione e ora siamo in attesa della grande onda d’urto delle Olimpiadi. Sarà concentrato tutto in un mese, ma siamo fiduciosi soprattutto per la legacy delle Olimpiadi stesse e, in tal senso, la parte importante deve arrivare dopo l’evento e durare nel tempo. Sta a noi cogliere questa occasione anche per riuscire a distribuire meglio le presenze, che ora sono concentrate soprattutto in Alta Valle, su tutto il territorio provinciale. Le nostre congratulazioni vanno a tutti gli operatori del settore che non mettono in campo solo eventi, ma anche competenze: è necessario avere a disposizione figure professionali sempre più idonee e anche in tal senso la palestra delle Olimpiadi sarà molto utile”.

Il sistema turismo

Attualmente il “sistema turismo” della provincia di Sondrio è articolato nei seguenti enti: Apt Livigno, Fondazione Bormio, i consorzi Tirano e Media Valtellina, Morbegno, Sondrio e Valmalenco, Valchiavenna e Madesimo, Apf Valtellina, una ventina di uffici Iat distribuiti sul territorio, l’amministrazione provinciale e la Camera di Commercio. Impiegati in questi enti (escludendo Livigno) sono meno di un centinaio di addetti.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
dati Olimpiadi Milano Cortina 2026 presenze prospettive Provincia di Sondrio turismo
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleTorna il premio Costruiamo il futuro per le associazioni del terzo settore
Next Article Musica assordante sulle piste: “Morgan ha ragione, rovina la bellezza di Bormio” :: Segnalazione a Sondrio
Giu.Ma.

Related Posts

per la prima volta le Olimpiadi avranno una cerimonia d’apertura “diffusa”

17 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.