Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Lorenza Fumagalli confermata alla presidenza del Centro Studi Storici per il triennio 2025-2028
Notizie

Lorenza Fumagalli confermata alla presidenza del Centro Studi Storici per il triennio 2025-2028

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina8 Aprile 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Riconfermata per il triennio 2025-2028 la presidenza di Lorenza Fumagalli al Centro Studi Storici Alta Valtellina. Nel direttivo, 11 consiglieri anziché 9. Manuel Dei Cas, Manuela Gasperi, Gisella Schena, Debora Tam, con le nuove entrate di Emanuele Mambretti e Nicola De Gasperi; Alice Martinelli con Cristina Pedrana e Daniela Valzer, vicepresidenti; Anna Lanfranchi, segretaria.  Nell’assemblea di lunedì, è stato rendicontato il bilancio 2024 e illustrate le iniziative per il 2025. Gli associati ammontano a poco meno di 400. Nel 2024 è stato portato avanti il progetto decennale Stregoneria, nella trascrizione di tutti i processi a cura di Ilario Silvestri, riguardante incartamenti dal 500 al 700, messi a disposizione del pubblico sul portale Lombardia Beni Culturali; sono state terminate le ultime 400 cartelle ma occorrono finanziamenti che consentano alla ricerca di venire pubblicata.

Novità

Tra le novità, la pubblicazione storica sul ferro, alla scoperta delle vecchie miniere sul territorio; a breve uscirà il volume storico sulla chiesa di Santa Barbara. Sono stati conclusi i lavori alla Casa Magica, lo stabile dell’ex ginnasio, pronto per essere adibito a deposito degli archivi delle biblioteche storiche Pio Istituto e Sertorio e del CSSAV, con annessa sala di consultazione. Si attende che i Comuni sociali si facciano parte diligente per il suo funzionamento e l’apertura al pubblico. Quest’anno, per il bicentenario della strada dello Stelvio, si propone il concorso “Un racconto per lo Stelvio”, aperto alle scuole provinciali; il Centro offre 1.500 euro ai primi classificati.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
bormio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleColico, ripuliti e bonificati i boschi dello spaccio
Next Article Come risparmiare sulle uova di Pasqua
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.