Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bozzetti Sondriesi: Via Petrini
Notizie

Bozzetti Sondriesi: Via Petrini

Giuseppe NovellinoBy Giuseppe Novellino29 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email







Giuseppe Novellino

29 marzo 2025 22:55













La stradina porta l’appellativo enfatico di via, quando altro non è che un vicolo, addirittura cieco. Si stacca dalla via Parolo, là dove una volta c’era un passaggio a livello e oggi si apre un profondo viadotto; corre lungo la ferrovia ed è fiancheggiata da case, i cui giardini si affacciano su via Aldo Moro. È un angolo tranquillo della città. I treni disturbano assai meno di un normale traffico automobilistico perché circolano ad orario e stanno fermi di notte. Questo lo so per esperienza, perché ci ho abitato dal febbraio 1980 all’estate del 1987.


     Ero in affitto nell’ultima casa del vicolo, una palazzina di recente costruzione immersa nel verde. Ospitava la sede della CGIL e questo comportava qualche disagio. Intendiamoci, si trattava di un disturbo relativo, non per l’ufficio in sé, ma per l’andirivieni di gente a tutte le ore della giornata. Facevo fatica a parcheggiare la macchina davanti a casa. Il più delle volte dovevo infilarla direttamente nel mio box seminterrato. 


     Qui sono nati i miei tre figli. Il terzo, Paolo, aveva tre anni quando lasciammo la casa di via Petrini per entrare in quella (più grande) che avevamo comprato in via Aldo Moro. È l’unico a non ricordarsi della prima dimora. Si stava bene, comunque, in quell’appartamento al primo piano che dava un po’ sui giardini condominiali e un po’ sulla ferrovia. I bambini giravano liberamente nel vicolo con le loro biciclettine, giocavano a palla nel prato adiacente. Solo dovevano stare attenti alle auto di coloro che andavano e venivano dal Sindacato. 


     I binari erano separati da uno di quei parapetti a liste di cemento che si vedono normalmente lungo le linee ferroviarie. Su di essi si arrampicava il luppolo che dava quei germogli tenerissimi che assomigliano agli asparagi selvatici e che i valtellinesi chiamano “levertiìs”. Qualche volte, in primavera, li raccoglievo e li facevo saltare in padella, secondo una ricetta di mio nonno Celso.


     Ricordo una mattina del gennaio 1985. La grande nevicata. 


     Mi preparavo per andare a scuola, quando vidi, dalla finestra del bagno, il treno fermarsi. Era il diretto per Milano delle ore 7.40. Uscendo dalla stazione, aveva accumulato tanta neve ed era stato costretto a fermarsi perché il locomotore rischiava il deragliamento. 


     I sette anni che vissi in via Petrini non li posso dimenticare. In quel luogo vidi crescere il mio nucleo familiare. 


Questo racconto è scritto da Giuseppe Novellino e fa parte della rubrica “Bozzetti sondriesi”.

 

 




















Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
blog Bozzetti sondriesi opinioni Ricordi Familiari Vita Quotidiana
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleI Comitati olimpici in visita ufficiale a Bormio
Next Article Recupero 36enne Pizzo Rodes, interviene elisoccorso
Giuseppe Novellino

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.