Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Concorso per olio extravergine d’oliva valtellinese: presentati 53 campioni
Notizie

Concorso per olio extravergine d’oliva valtellinese: presentati 53 campioni

RedazioneBy Redazione28 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sono 53 i campioni di olio prodotto con le olive raccolte in provincia di Sondrio nel 2024 che partecipano al Concorso dell’olio extravergine di oliva valtellinese promosso dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno in collaborazione con la Fondazione Fojanini. Proprio in questi giorni, il panel di esperti assaggiatori di Aipol, l’Associazione interprovinciale produttori olivicoli lombardi, sta completando le valutazioni dei singoli campioni, rigorosamente anonimi e contraddistinti da un numero, per poi definire le graduatorie nelle due categorie previste: fruttato medio e fruttato leggero. I vincitori saranno premiati a conclusione dell’evento che si terrà sabato 12 aprile, dalle ore 9, nella Sala assembleare dell’ente comprensoriale, a Morbegno.

Il concorso

Il concorso, giunto quest’anno alla settima edizione, al di là dei riconoscimenti, rappresenta un importante momento di confronto e un’opportunità di crescita per gli olivicoltori valtellinesi, perlopiù hobbisti, ai quali vengono fornite importanti indicazioni sulla coltivazione degli olivi e sulla produzione dell’olio. Il programma della mattinata prevede, in apertura, gli interventi di Giulia Rapella, responsabile Agricoltura e Foreste della Comunità Montana di Morbegno, e di Sonia Mancini, coordinatore tecnico scientifico della Fondazione Fojanini. Sarà quindi il tecnico Ivano Foianini a presentare il resoconto dell’annata 2024, mentre Francesco Paolo Fanizzi, ordinario di Chimica generale e interorganica dell’Università del Salento presenterà la spettroscopia di risonanza magnetica, uno strumento al servizio dell’olivicoltura. Seguiranno gli interventi di Paolo Zani di Aipol, che si soffermerà sui parametri e la qualità dell’olio valtellinese, e di Antonio Passini, socio fondatore del frantoio Terre del lago di Bellagio. Le esperienze del mondo della scuola verranno raccontate dagli studenti di tre istituti superiori: il Marco Polo di Colico, l’Agrario Piazzi e il Mattei di Sondrio.

La premiazione dei migliori oli sarà preceduta, alle ore 11.30, dagli interventi dei presidenti della Comunità Montana di Morbegno, Maurizio Papini, e della Fondazione Fojanini, Fernando Baruffi.

Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro il 10 aprile, rivolgendosi all’Ufficio agricoltura della Comunità Montana di Morbegno ai numeri 0342605311-605334, o all’indirizzo mail agricoltura@cmmorbegno.it.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
campioni Comunità montana di Morbegno concorso Fondazione Fojanini olio extravergine premiazione
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articleaperte le iscrizioni alla Coppa Valtellina
Next Article Progetto per la Sicurezza Idrogeologica in provincia di Sondrio grazie ai fondi Aqst
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.