Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Quando torna l’ora legale (e si allungano le giornate)
Notizie

Quando torna l’ora legale (e si allungano le giornate)

RedazioneBy Redazione27 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giornate più lunghe (e albe decisamente più tardive). Manca poco al ritorno dell’ora legale. Quest’anno, nel 2025, il cambio dell’ora cade la prossima domenica. Le lancette andranno spostate avanti di un’ora, dalle 2 alle 3, tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Ormai la tecnologia fa tutto da sola: i dispositivi digitali che hanno una connessione a internet – smartphone, smartwatch, tablet e computer – si aggiorneranno automaticamente, mentre le lancette degli orologi analogici, così come quelle degli orologi digitali non connessi alla rete, dovranno essere spostate avanti manualmente. 

Il passaggio dall’ora solare a quella legale è stato pensato per avere un’ora di luce in più di sera, in modo da consumare meno corrente elettrica. Il motivo è semplice: spostando in avanti le lancette di un’ora, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento.

Secondo Terna, l’azienda che gestisce le reti dell’energia elettrica in Italia, al 2004 al 2022 il nostro “Paese ha risparmiato circa 2 miliardi di euro e 10,9 miliardi di kWh di elettricità” grazie al cambio dell’ora. E in base alle stime nei 7 mesi di ora legale “l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kilowattora, con importanti benefici per l’ambientale: consentirà la riduzione di circa 200mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera”.

L’ora legale resterà in vigore fino al 26 ottobre, quando si ritornerà all’ora solare e le lancette faranno il percorso inverso.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
lancette ora legale primavera risparmio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleProFondo, aiuto alle famiglie Valchiavenna in difficoltà
Next Article Truffe agli anziani, come difendersi: i consigli dei carabinieri
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.