Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » dove sono orsi e lupi
Notizie

dove sono orsi e lupi

RedazioneBy Redazione23 Marzo 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Provincia di Sondrio continua a essere una zona di interesse per la presenza di grandi carnivori come l’orso bruno e il lupo. Nel 2023 e 2024, la collaborazione con Regione Lombardia ha favorito il monitoraggio e la gestione delle specie, con il supporto di progetti come “Life Wolfalps” per il lupo e attività legate alla tutela dell’orso. Un focus è stato posto anche su nuove segnalazioni, come quelle di lince e sciacallo dorato.

Il bilancio aggiornato sui danni e sulle misure di prevenzione sottolinea i progressi nella gestione di queste specie protette. Nel 2024 si è registrato un significativo calo dei danni da lupo rispetto all’anno precedente, soprattutto grazie all’introduzione di misure preventive come recinzioni e l’uso di cani da guardia. Anche le condizioni climatiche, con abbondanti nevicate primaverili, hanno probabilmente aumentato la disponibilità di carcasse di ungulati selvatici, fornendo una fonte alimentare alternativa.

In Valtellina, la presenza del lupo è meno diffusa e, per le alpi Retiche si concentra principalmente nelle zone tra Valmalenco e Val Fontana, dove nel corso dell’estate 2024 sono stati avvistati alcuni animali probabilmente afferenti al branco presente in Val Poschiavo, e riscontrate alcune predazioni, sia su bestiame domestico che su ungulati selvatici. Nelle Orobie è segnalata una coppia stabile nelle zone tra Castello dell’Acqua e Teglio, che ha concentrato le predazioni sugli animali selvatici (cervi e caprioli).

Meno orsi

Anche la presenza dell’orso in provincia di Sondrio rimane episodica ma significativa. In Alta Valle l’orso ha confermato la sua presenza in entrambi gli anni: nel 2023 si sono rilevati alcuni avvistamenti e una predazione su bestiame a Bormio 3000, mentre a maggio 2024 è stato fototrappolato un esemplare a Sondalo. Nelle Alpi Orobie è stata accertata, sia nel 2023 che nel 2024, la presenza dell’orso maschio M88, già noto nel 2022.

Rispetto agli anni precedenti, nel 2024 M88 ha incrementato le predazioni, effettuando alcuni danni su apiari (comuni di Piateda, Caiolo, Albosaggia, Fusine) e in un caso anche su tre capre. L’entità dei danni non è stata comunque ingente, grazie alle misure di prevenzione rapidamente messe in campo dagli apicoltori, anche con il sostegno dell’associazione provinciale apicoltori (APAS).

In seguito all’interesse destato dalla presenza di M88, su richiesta del Comune di Fusine, a fine agosto 2024 si è tenuta una serata divulgativa sull’orso per la popolazione, in collaborazione con la Biblioteca locale e l’associazione APAS. Sono stati anche svolti vari momenti di didattica sul Lupo per la popolazione, in particolare mediante incontri con bambini e ragazzi nelle scuole, primarie e secondarie, ma anche con associazioni di vario tipo, interessate all’argomento.

Sostegno agli allevatori

L’attività di sostegno agli allevatori per la prevenzione dei danni ha visto nel 2023 la consegna di 29 recinti elettrificati in comodato gratuito, unitamente a indicazioni mirate sulle misure di prevenzione più adeguate da adottare di volta in volta. Nel 2024 sono stati consegnati altri 6 recinti elettrificati. Una novità importante del 2024 è stato il Bando Regionale “SRD04 – INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI AGRICOLI CON FINALITÀ AMBIENTALE” aperto da settembre 2024 fino a gennaio 2025, che prevede il finanziamento completo di misure di prevenzione dei danni da grandi carnivori.

Notevole è stato lo sforzo di comunicazione per avvisare i possibili interessati e favorire la partecipazione al bando mediante contatti diretti, che hanno previsto in molti casi anche l’erogazione di consigli tecnici personalizzati in base alle diverse situazioni. La convivenza tra uomo e grandi carnivori richiede un impegno costante da parte delle istituzioni, degli allevatori e della comunità locale. La Provincia di Sondrio, con il sostegno di Regione Lombardia, continuerà a promuovere iniziative volte a rafforzare il monitoraggio delle specie attraverso tecnologie come fototrappole, a incrementare la diffusione delle misure preventive tra gli allevatori e a favorire il dialogo tra Italia e Svizzera per una gestione condivisa delle popolazioni transfrontaliere.

“La presenza del lupo e dell’orso rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio naturale della provincia di Sondrio, nel rispetto dell’equilibrio tra conservazione ambientale e attività umane”, commentano dalla Provincia di Sondrio.

I danni nel biennio 2023-2024

Danni causati dai lupi

2023:

  • Totale danni accertati: 23 episodi
  • Aziende agricole coinvolte: 21
  • Capi predati: 124 (65 pecore, 57 capre, 2 asini)
  • Zone principali: Valchiavenna (84 capi), Orobie (24 capi), Retiche (16 capi)

2024:

  • Totale danni accertati: 23 episodi
  • Aziende agricole coinvolte: 9
  • Capi predati: 67 (42 pecore, 25 capre)
  • Zone principali: Valchiavenna (39 capi), Retiche (27 capi), Orobie (1 capo)

Danni causati dagli orsi

2023:

  • Totale danni accertati: 4 episodi
  • Aziende agricole coinvolte: 4
  • Capi predati: 6 (5 pecore, 1 capra)
  • Arnie distrutte: 3

2024:

  • Totale danni accertati: 4 episodi
  • Aziende agricole coinvolte: 4
  • Capi predati: 3 (tutti capre)
  • Arnie distrutte: 8

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
lupi orsi Valtellina
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlelo dice ats della montagna
Next Article Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.