Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » l’appello per la mela valtellinese dell’assessore regionale Beduschi
Notizie

l’appello per la mela valtellinese dell’assessore regionale Beduschi

Marco AlbertiBy Marco Alberti22 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Se non troviamo un accordo e costruiamo un’identità forte per la mela valtellinese, rischiamo di perdere un’occasione storica”. L’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, lancia un appello alla coesione in un momento critico per il comparto melicolo della Valtellina. La crisi di Melavì, cooperativa di riferimento per il settore, sta mettendo a rischio il futuro dell’intera filiera.

“Melavì ha rappresentato per anni un modello di aggregazione capace di garantire forza sul mercato grazie all’economia di scala – ha dichiarato Beduschi durante la sua visita in Valtellina per l’inaugurazione del Distretto Biologico di Chiuro –. La sua crisi ha portato a una dispersione di forze che rischia di penalizzare tutti. La Regione sta lavorando per favorire una ricomposizione, perché solo uniti si può garantire un futuro a questa eccellenza valtellinese. Da tempo con l’amico e collega Massimo Sertori seguo la questione”.

La sfida della “mela olimpica”

Nonostante le difficoltà, l’assessore vede un’opportunità di rilancio nella mela valtellinese grazie a nuovi progetti di valorizzazione. Tra questi spicca l’iniziativa sviluppata con l’Università di Bologna per la cosiddetta “mela olimpica”, una nuova varietà che potrebbe diventare un simbolo dei Giochi Invernali 2026.

“Credo che la mela in Valtellina possa avere un grande futuro anche grazie a questo progetto – ha affermato Beduschi –. La varietà che stiamo studiando (ufficiosamente chiamata ‘Bernina’), ha una qualità eccezionale, con caratteristiche uniche di gusto e conservabilità che la rendono altamente competitiva”.

Per Beduschi, però, il successo dipenderà dalla capacità dei produttori di lavorare insieme. “Sarebbe un peccato non seguire l’esempio di altri territori che hanno saputo unire le forze con visione imprenditoriale. Qui, se non si fa economia di scala, è difficile sopravvivere”. L’assessore ha sottolineato come l’evento olimpico rappresenti una vetrina unica per promuovere il prodotto e rafforzare il marchio valtellinese nel mercato globale.

Opportunità internazionali

Beduschi ha poi ricordato le recenti iniziative di promozione dei prodotti valtellinesi a livello internazionale. “Siamo stati a New York per far conoscere lo Sforzato e i nostri vini a investitori, giornalisti e rappresentanti istituzionali. C’è grande attenzione per la qualità e l’unicità dei prodotti di questo territorio. Il mio obiettivo è riportare queste persone in Valtellina per un evento promozionale dedicato alla mela e ad altre eccellenze locali, da organizzare prima delle Olimpiadi”.

Un progetto ambizioso, che però richiede tempi stretti. “Abbiamo pochi mesi per trovare un accordo e costruire un’identità forte per la mela valtellinese. Se non riusciamo a unire le forze, rischiamo di perdere un’occasione storica”, ha concluso l’assessore.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
crisi mela valtellinese melavì
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleQuel padre – Valtellina news
Next Article L’impatto dei dazi di Trump sull’export della provincia di Sondrio
Marco Alberti

Related Posts

Melavì Tirano Bike: una giornata di emozioni e successi in tutta Italia

3 Maggio 2025

Melavì Tirano Bike protagonista al Caneva Trophy

28 Aprile 2025

Melavì Tirano Bike: podi per i Giovanissimi a Borno e Cuasso al Monte

27 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.