Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Abbattere le barriere con lo sport: successo per l’evento inclusivo alla Casa dell’Accessibilità di Montagna
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Foreste e futuro: i Carabinieri Forestali di Milano in prima linea per l’educazione ambientale
News

Foreste e futuro: i Carabinieri Forestali di Milano in prima linea per l’educazione ambientale

EditorBy Editor21 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In 500, tra studenti e genitori, questa mattina, venerdì 21 Marzo, a Pregnana Milanese si sono riuniti in Piazza San Pietro e Paolo per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste. Gli studenti della prima e seconda elementare dell’Istituto Comprensivo Statale A. Rizzoli, nell’ambito dell’iniziativa di educazione ambientale organizzata dal Nucleo Carabinieri Forestale di Garbagnate Milanese, accolta dal Sindaco Angelo Bosani, hanno potuto approfondire quanto le Foreste siano importanti per il nostro Pianeta.

Le foreste aiutano, infatti, a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale, nonché a mitigare le conseguenze del cambiamento climatico e del dissesto idrogeologico, contenendo il riscaldamento globale e i processi di desertificazione. Offrono molti servizi ecosistemici, forniscono legno come combustibile, garantiscono il cibo sulle nostre tavole, permettono la regolazione del clima, senza dimenticare il prezioso contributo al benessere psicofisico dell’essere umano.

I Carabinieri Forestali hanno donato all’Istituto un esemplare di frassino meridionale che, una volta messo a dimora sarà georeferenziato, contribuendo a formare, insieme a migliaia di alberi già piantati su tutto il territorio nazionale, un grande bosco diffuso, prezioso serbatoio di anidride carbonica.

Dal 2012, a seguito della decisione dell’Assemblea Generale dell’ONU, il 21 marzo viene internazionalmente riconosciuto come il giorno in cui celebrare le Foreste, quell’imprescindibile ecosistema che permette la conservazione e la sostenibilità della vita sulla Terra. Altre scuole della Provincia di Milano e di Monza sono state interessate da iniziative simili: l’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti di oggi, che diventeranno i cittadini di domani, sull’importanza che la risorsa forestale ricopre per il nostro Pianeta e come tale risorsa debba essere tutelata e protetta.

Gli attacchi al territorio e in particolare ai boschi, declinati nelle diverse forme degli incendi boschivi, delle utilizzazioni boschive illegali, delle trasformazioni d’uso del suolo non autorizzate, risultano essere ancora in Italia gli elementi di più forte perturbazione per l’ambiente con preoccupanti conseguenze per la conservazione della Biodiversità. Per queste ragioni, oltre al costante impegno dei Reparti Forestali nell’attività di contrasto alle illegalità sopra indicate, deve crescere l’impegno nell’azione di educazione e divulgazione ambientale affinchè diventi opinione condivisa che solo diminuendo l’impatto del “nostro vivere” sulle Foreste, si potrà assicurare un futuro sostenibile alle nuove generazioni.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
carabinieri educazione foreste futuro
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleHousing sociale: la Lombardia prima regione a strutturare un piano per alloggi accessibili
Next Article Valanga travolge due snowboarder impegnati in un fuoripista a Canazei (Pecol-Col Dei Rossi)
Editor
  • Website

Related Posts

uomo di 66 anni muore in Val Gerola

1 Aprile 2025

Controlli Notturni Sondrio, Albosaggia e Berbenno

31 Marzo 2025

smantellata base logistica nei boschi dell’Alto Lago

29 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.