Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Consumi alimentari: qualità, sostenibilità e lotta allo spreco per un futuro migliore
News

Consumi alimentari: qualità, sostenibilità e lotta allo spreco per un futuro migliore

EditorBy Editor21 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Con l’avvicendarsi della bella stagione, è ancor più importante per un territorio di appeal turistico come le due province lariane rilanciare i consumi alimentari locali e identitari, garantendo al contempo qualità, sostenibilità e lotta allo spreco. La situazione nel 2025 è complessa: l’incremento dei prezzi della spesa complessiva ha avuto un impatto significativo sui bilanci familiari, costringendo molti a ridurre la quantità di cibo acquistato, nonostante l’aumento, appunto, degli scontrini. Questa situazione evidenzia la necessità di un approccio più consapevole al consumo, che valorizzi i prodotti locali e stagionali, riduca gli sprechi e promuova una sana alimentazione.

“Per affrontare questa sfida, è fondamentale implementare politiche alimentari locali che facilitino l’accesso a prodotti freschi e di qualità per tutti i cittadini” sottolinea il presidente della Coldiretti interprovinciale Fortunato Trezzi. “L’esperienza dei mercati contadini, come quelli della rete di Campagna Amica, si è dimostrata particolarmente efficace nel creare un legame diretto tra produttori e consumatori, riducendo la distanza tra le campagne e le città. Questi mercati non solo offrono prodotti a chilometro zero, ma rappresentano anche un’importante occasione di educazione alimentare, dove i consumatori possono conoscere la provenienza dei prodotti, le tecniche di produzione e i benefici di una dieta equilibrata”.

Il cibo locale rappresenta una risorsa preziosa per il territorio di Como e Lecco, offrendo numerosi vantaggi sia per i consumatori che per i produttori. I prodotti regionali, infatti, non subiscono gli aumenti di prezzo dovuti ai costi di trasporto, garantendo un risparmio significativo per le famiglie. Inoltre, la stagionalità e la biodiversità dei prodotti locali assicurano una maggiore freschezza e un elevato valore nutrizionale. La filiera corta, inoltre, riduce l’impatto ambientale, diminuendo le emissioni di CO2 e favorendo un’economia circolare.

I consumatori di Como e Lecco, sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti, mostrano un crescente interesse per i cibi 100% lariani e italiani, gli alimenti con packaging sostenibile e i prodotti che rispettano l’ambiente. Questa tendenza evidenzia la necessità di promuovere una cultura del consumo responsabile, che valorizzi le produzioni locali e stagionali, riduca gli sprechi e favorisca un’alimentazione sana e consapevole: un modello rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei cittadini e contribuisce a rafforzare il tessuto economico e sociale del territorio, creando nuove opportunità di lavoro e valorizzando le tradizioni locali.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
alimentari consumi qualità
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleGiornata della Felicità: 10.000 studenti al Forum di Assago per “Happiness on Tour”
Next Article Bergamo cresce: Regione Lombardia accelera le infrastrutture
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025

Pusiano, incidente in galleria: due sondriesi coinvolti nello scontro

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.