Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Tecnologia e agricoltura: la Lombardia all’avanguardia nella lotta agli insetti dannosi
Notizie

Tecnologia e agricoltura: la Lombardia all’avanguardia nella lotta agli insetti dannosi

RedazioneBy Redazione20 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Regione Lombardia, nell’ottica di continuare a supportare l’innovazione a servizio dell’agricoltura, ha affidato a ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia) e a Diagram Group, leader nell’agritech, l’implementazione di un avanzato modello di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione fitosanitaria delle principali colture regionali.

Si potrà agire su mais, da sempre coltura strategica per la Lombardia, e altri cereali, ma anche su pomodoro, patata, vite e frutticole.

In particolare, il sistema servirà a combattere: la piralide del mais, peronospora e oidio della vite e fusariosi della spiga, alcune delle malattie che colpiscono le colture e che possono essere mitigate con questo sistema. Questa applicazione fornirà così un contributo fondamentale per un’agricoltura sempre più sostenibile anche da un punto di vista ambientale.

L’obiettivo è così quello di fornire ai consulenti, abilitati all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, uno strumento all’avanguardia per l’agricoltura di precisione. Il sistema integrerà dati agronomici, pedologici, agro-meteorologici e gestionali in modelli previsionali, fornendo indicazioni precise sul rischio di insorgenza di fitopatie e sulla diffusione di insetti dannosi. In questo modo, i consulenti potranno prendere decisioni informate e tempestive, ottimizzando l’uso dei prodotti fitosanitari e riducendo l’impatto ambientale.

“La difesa delle colture – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – passa sempre più attraverso l’innovazione e la tecnologia. Con questo progetto, Regione Lombardia conferma il suo impegno nel supportare gli agricoltori con strumenti concreti per una gestione più sostenibile e mirata. L’agricoltura di precisione consente di intervenire in modo tempestivo e ridurre l’uso di fitofarmaci, tutelando al contempo la produttività e la qualità delle nostre filiere agroalimentari. Un modello che guarda al futuro, coniugando competitività e rispetto per l’ambiente”.

“L’implementazione di questo sistema rappresenta – secondo il presidente di ERSAF, Fabio Losio – un significativo passo per la Lombardia verso un’agricoltura smart, più sostenibile e tecnologicamente avanzata. La collaborazione con Diagram Group permette di fornire ai consulenti lombardi uno strumento innovativo per la protezione delle colture, in linea con le più recenti normative e con le esigenze del settore agricolo”.

“Siamo orgogliosi di collaborare con ERSAF e Regione Lombardia – spiega Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram – per portare l’innovazione tecnologica al servizio dell’agricoltura”. “Il nostro software SSD – continua – permetterà ai consulenti di gestire la difesa delle colture in modo più efficiente e sostenibile, contribuendo alla competitività delle aziende agricole lombarde. Sarà disponibile per i consulenti attraverso una piattaforma digitale di facile utilizzo, che fornirà anche un supporto formativo per massimizzare l’efficacia dello strumento”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
agricoltura Lombardia tecnologia
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleBruxelles: cosmetica pilastro dell’economia europea
Next Article Lombardia celebra Theodorakis: concerto omaggio per il centenario del compositore greco
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.