Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Investimento nella cultura lombarda: 5 milioni per il futuro di musei, cinema e biblioteche
Politica

Investimento nella cultura lombarda: 5 milioni per il futuro di musei, cinema e biblioteche

RedazioneBy Redazione20 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ha preso il via dalla Triennale di Milano il tour informativo con cui l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, illustra agli operatori del settore il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione Lombardia ha stanziato oltre 5 milioni di euro.

“Questo percorso – ha spiegato l’assessore Caruso – porterà la cultura al centro delle nostre comunità e dei nostri territori. Regione Lombardia vuole essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per custodire e innovare il nostro patrimonio. Questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in particolare nelle aree che presentano un’offerta culturale limitata”.

Sarà possibile presentare le domande per accedere al bando ‘Avviso Unico Cultura 2025’ dal prossimo 16 aprile. Le risorse per la concessione dei fondi dell’Avviso Unico Cultura 2025 ammontano complessivamente a 5.050.000 euro, suddivisi nei seguenti ambiti:

A: 1.100.000 euro per la concessione dei contributi di promozione educativa e culturale;

B: 1.850.000 euro per la concessione di contributi a favore di musei, archivi, biblioteche e catalogazione;

C1: 700.000 euro per la concessione di contributi per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema;

C2: 700.000 euro per la concessione di fondi per investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo;

D: 700.000 euro per la concessione di contributi per patrimonio culturale (riconoscimenti Unesco, aree e parchi archeologici non statali, patrimonio immateriale, cammini).

Possono accedere ai contributi regionali, attraverso un avviso unico per la selezione di progetti, Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana e Consorzi tra amministrazioni locali lombarde, enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale.

Nell’edizione 2024 del bando Regione Lombardia ha finanziato oltre 435 progetti culturali in tutto il territorio. In particolare, nella provincia di Milano erano stati sostenuti 114 progetti per complessivi per 1.532.296.

“I finanziamenti – ha spiegato Caruso – potranno essere destinati anche a progetti culturali collegati alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Vogliamo essere protagonisti di questo grande appuntamento e che le nostre istituzioni culturali si proiettino su scala cogliendo questa opportunità. Regione c’è e vuole essere un interlocutore concreto e affidabile”.

L’iniziativa toccherà tutte le province lombarde per spiegare le opportunità offerte dalla misura che punta a rafforzare il tessuto culturale regionale finanziando musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari culturali.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
cultura futuro investimento lombarda musei
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleVia libera a nuovi fondi per viaggi della memoria e sport: Valditara punta sulla crescita giovanile
Next Article Bruxelles: cosmetica pilastro dell’economia europea
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.