Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » al via i lavori al Giardino del tempo
Notizie

al via i lavori al Giardino del tempo

Giu.Ma.By Giu.Ma.20 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un luogo di incontro che si apre al paese, un angolo di quiete immerso nella natura ma anche uno spazio per l’arte e gli eventi: il progetto del Giardino del Tempo, all’esterno del Museo Civico, voluto dal Comune di Bormio con Braulio, l’amaro invecchiato in botte nato 150 anni fa nel cuore di Bormio, e Parco Nazionale dello Stelvio, si concretizzerà entro poche settimane. I lavori sono partiti lunedì scorso e termineranno verso la metà di aprile. Il cronoprogramma del cantiere prevede, nella prima fase, la pulizia generale dell’area e delle zone di intervento, quindi l’installazione degli arredi e, da ultimo, la realizzazione delle opere a verde.

La location

Ubicato a pochi passi da Casa Braulio, nella centrale via Roma, il Giardino del Tempo, nella sua nuova connotazione, si proporrà quale spazio pubblico attrezzato per diventare un punto di riferimento per eventi e incontri, anche in occasione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il lavoro di sistemazione e valorizzazione dell’area verde è sostenuto dall’impegno congiunto pubblico privato, con Comune di Bormio, Braulio e Parco dello Stelvio, a preservare la storicità e la genuinità del luogo. L’esperienza dei visitatori si svilupperà attraverso il tempo e lo spazio, tra installazioni artistiche, un palco, sedute e tavoli all’ombra dei grandi alberi secolari. Il Parco realizzerà e curerà uno spazio botanico, con specie autoctone, quale invito a visitare il Giardino botanico Rezia. A completamento del progetto di valorizzazione verranno inoltre installati pannelli illustrativi con informazioni sui punti di interesse.

Per Bormio la riqualificazione rappresenta un passaggio importante: il nuovo tassello che si inserisce in un mosaico di iniziative finalizzate non soltanto ad abbellire ma anche ad arricchire, in termini di servizi e di opportunità, il territorio comunale. “Ci sono le opere olimpiche – sottolinea il sindaco Silvia Cavazzi -, che procedono secondo i tempi stabiliti, e, al contempo, come amministrazione comunale proseguiamo l’impegno in altri interventi di minore entità, ma non meno importanti, quali teniamo molto. Fra questi rientra il progetto sul Giardino di Palazzo De Simoni per il quale possiamo contare sul sostegno e sulla collaborazione di Braulio e Parco, con i quali si è creata una perfetta sintonia. Abbiamo unito idee e buoni propositi e non vediamo l’ora di ammirare il risultato finale”.

“Gli aspetti storico-culturali risultano preponderanti in un intervento su un bene che appartiene alla comunità – aggiunge l’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi -. Il Giardino del Tempo è un luogo caro a tutti i bormini, pregno com’è di ricordi che sopravvivono al trascorrere del tempo. Nella definizione del progetto abbiamo posto particolare attenzione a questo, allo scopo di mantenere inalterato il fascino antico del luogo: i lavori previsti andranno a preservare l’identità culturale, affinché venga trasmessa alle nuove generazioni”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
cantiere cronoprogramma Giardino del tempo lavori museo civico
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCarabinieri Forestali: educazione ambientale in tutta Italia per la Giornata delle Foreste
Next Article Como: bivacca in un box e lo danneggia, denunciato dalla Polizia di Stato
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.