Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Torna anche quest’anno Note magiche, rassegna realizzata da Comune, Pro loco e LeAltreNote
Notizie

Torna anche quest’anno Note magiche, rassegna realizzata da Comune, Pro loco e LeAltreNote

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina19 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest’anno Note magiche in Valdidentro, rassegna realizzata dal Comune e dalla Pro loco di Valdidentro, in collaborazione con l’Associazione musicale LeAltreNote, da diversi anni partner della Valdidentro. Un percorso artistico di tre speciali appuntamenti che offrono storie, suoni ed emozioni senza tempo. Il primo appuntamento in agenda è domenica 13 aprile alle 21 al Centro Polifunzionale Rasin con Toponomastica, spettacolo che guida in un viaggio ironico e visionario tra le strade delle nostre città. Protagonisti Marta Pistocchi, violino e voce, e Alessandro Sicardi, chitarra, nelle vesti di due animali del sottosuolo che raccontano con pungente ironia le dinamiche urbane e le contraddizioni umane. Uno spettacolo che mescola teatro-canzone, satira e poesia offrendo uno sguardo inedito dal basso, quello degli ultimi e degli emarginati, ma anche di chi vede nella città un luogo di incontro e di possibilità. Le canzoni originali di Marta Pistocchi danno vita ad una narrazione vivace e intensa, ispirata al cabaret milanese e contaminata da influenze che spaziano da Moni Ovadia a Jannacci, dalla Banda Osiris a Gabriella Ferri.

Maggio

Alla serata inaugurale segue, domenica 25 maggio nella Sala Teatro Semogo, un evento dedicato a Dante Alighieri. Intitolato Quella sagoma di Dante. Tre donne alle prese con l’Alighieri, lo spettacolo-concerto abbraccia musica, teatro e letteratura, in un viaggio tra musica classica e teatro contemporaneo che alle musiche tratte da La Divina Commedia: illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani di Cesare San Fiorenzo (1875) combina i brani tratti dal testo comico Le donne di Dante di Daria Pratesi, scrittrice teatrale e sceneggiatrice cinematografica, classe 1958. I testi, frizzanti e ironici, raccontano un Dante quotidiano che, prima di essere sommo, è uomo, visto attraverso le donne che hanno segnato la sua vita e la sua opera. Una narrazione che consente di ridere e riflettere al contempo in un gioco di rifrazioni, affidata alla voce narrante di Anna Giarrocco, attrice e cantante lirica attiva sia nel teatro che nel cinema, e al virtuosismo di Elena Buttiero e Anita Frumento che si esibiranno al pianoforte a quattro mani. Il terzo ed ultimo appuntamento della rassegna, sabato 7 giugno nella chiesa parrocchiale di Premadio, immerge nel fascinoso mondo del bel canto. Un finale da non perdere con in programma un capolavoro dell’opera lirica: La Cenerentola di Gioachino Rossini, opera che, dopo il debutto difficile nel 1817, con un mix perfetto di eleganza e ironia e dove i temi della virtù, del perdono e della speranza si intrecciano a melodie travolgenti, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Per l’occasione si esibirà un cast di cantanti dalle lunghe e intense carriere nel panorama concertistico, protagonisti in scena con lo Spiritum Wind Quintet, formazione con un vasto repertorio.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Valdidentro
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleCantù Città del Mobile ritorna il festival del legno 2025
Next Article In Valdidentro torna “Note magiche”
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.