Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » primo incontro a Palazzo Muzio
Notizie

primo incontro a Palazzo Muzio

Giu.Ma.By Giu.Ma.18 Marzo 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Si è tenuto con successo, presso la sala consiglio di Palazzo Muzio, il kickoff meeting del progetto Interreg VI-A Italia Svizzera 2021-27 “Archeo Alps” (Archeo ALPS: Archeologia Alpina. Luoghi, Presenze, Strategie), un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera che, con un budget complessivo di quasi 1,5 milioni di euro (80% finanziati dalla UE e 20% dal Governo italiano) e di quasi 300mila franchi svizzeri (dei quali il 50% di contributi pubblici cantonali e federali), mira a valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico delle Alpi tra Italia e Svizzera.

L’incontro ha visto la partecipazione attiva di tutti i partner di progetto, provenienti da diversi territori transfrontalieri italiani e svizzeri, tra i quali alcune prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca ad affiancare e supportare il lavoro degli enti locali. Ad aprire i lavori sono stati Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio, e Gianpiero Raveglia, presidente della Regione Moesa, che hanno sottolineato l’importanza di questo progetto per lo sviluppo culturale e turistico dell’area transfrontaliera interessata. “Il progetto Archeo Alps rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio archeologico alpino, unendo le forze tra Italia e Svizzera per promuovere la cultura e il turismo sostenibile – ha sottolineato Menegola -. Questa iniziativa non solo rafforza i legami transfrontalieri, ma crea anche nuove opportunità per le comunità locali, favorendo uno sviluppo rispettoso delle nostre radici storiche. Sono orgoglioso che la Provincia di Sondrio sia capofila di un progetto così ambizioso e significativo. Ringrazio il presidente Raveglia e tutti i partner coinvolti, sono certo che sapremo compiere questo cammino insieme nel migliore dei modi”.  

“La Regione Moesa ha accolto con entusiasmo l’invito della Provincia di Sondrio a partecipare al progetto Interreg “Archeo ALPS”, incentrato sul tema della archeologia alpina coniugata nelle sue implicazioni territoriali, culturali e turistiche. L’archeologia, per la sua natura “nascosta” e discreta, è poco valorizzata in ambito culturale e turistico. La Regione Moesa ringrazia in particolare l’amministrazione provinciale di Sondrio e il suo presidente Davide Menegola, l’Autorità di Gestione e tutti i partner italiani e svizzeri per la proficua collaborazione. Si tratta di un progetto complesso con molti partner italiani e svizzeri, che è stato avviato in modo proficuo – ha fatto eco Raveglia -. Un bell’esempio di collaborazione tra regioni transfrontaliere vicine e amiche”.

Azioni e obiettivi

La dottoressa Tiziana Piodi, Project Officer del Segretariato Congiunto del Programma Interreg ItaliaSvizzera, ha illustrato gli obiettivi e le priorità del Programma, evidenziando come Archeo Alps si inserisca perfettamente nell’Obiettivo Specifico 4.6, volto a rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile. Durante la giornata, i partner hanno approvato il regolamento interno del progetto e istituito il Comitato di Pilotaggio, composto da un rappresentante per ogni partner italiano e svizzero. Sono stati inoltre definiti i gruppi di lavoro, suddivisi per aree tematiche (WP1 “Vie”, WP2 “Paesaggi”, WP3 “Digitalizzazione”, WP4 “Valorizzazione”, “Comunicazione”, “Rendicontazione e Qualità”).

Le principali attività del progetto Archeo Alps si concentreranno su:

  • Percorsi archeologici transfrontalieri: identificazione e valorizzazione di siti fortificati e vie di comunicazione (WP1).
  • Paesaggi archeologici alpini: creazione di percorsi tematici e promozione di un turismo sostenibile (WP2).  
  • Digitalizzazione del patrimonio: sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la divulgazione del patrimonio archeologico (WP3).
  • Valorizzazione e messa in rete dei siti: attività di promozione, eventi e iniziative per coinvolgere le comunità locali e attrarre visitatori (WP4).

I partner

Numerosi i partner coinvolti su entrambi i fronti. Per l’Italia: Provincia di Sondrio (Capofila), Comune di Caspoggio, Comune di Castione Andevenno, Comune di Piuro, Comune di Sondrio, Comune di Teglio, Comune di Tresivio, Associazione italosvizzera per gli scavi di Piuro, Consorzio Turistico Valchiavenna, ERSAF, Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Verona.

Per la Svizzera: Regione Moesa, Comune di Bregaglia, Museo Storico etnografico Valle di Blenio, SUPSI, Ufficio dei beni culturali, RSI Radiotelevisione Svizzera.

Organizzazioni associate: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; Servizio Archeologico dei Grigioni.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Archeo Alps azioni incontro Italia obiettivi Progetto Interreg Svizzera
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlesvolta la prima fase di selezione per aspiranti soccorritori
Next Article Areo precipita poco dopo il decollo, tre morti in Engadina
Giu.Ma.

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.