Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Pinacoteca di Como un viaggio nel tempo con Caio Plinio
News

Pinacoteca di Como un viaggio nel tempo con Caio Plinio

EditorBy Editor18 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Pinacoteca civica di Como accoglie gli studenti delle classi IV e V del Caio Plinio, indirizzo turistico, che per quattro sabati tra Marzo e aprile saranno “Guide per un giorno” a disposizione dei visitatori, nell’ambito di un progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). I ragazzi, che dall’anno scorso stanno portando avanti un progetto di approfondimento e studio sul patrimonio locale, nei sabati 22 e 29 Marzo e 5 e 12 Aprile 2025 dalle 10.30 alle 12.30 saranno in Pinacoteca disponibili a raccontare al pubblico una selezione di opere del museo della collezione permanente, oltre alla mostra ora in corso dedicata a Paul Cesar Helleu e ai ritratti femminili.

Il progetto è la conclusione di un percorso formativo iniziato nel 2024, in collaborazione con l’associazione Sentiero dei Sogni, che ha visto gli studenti cimentarsi nei panni di enciclopedisti per un giorno nell’editathon di Wikimedia Italia lo scorso 15 maggio. In quell’occasione i ragazzi avevano lavorato alla creazione di contenuti per le piattaforme Wiki, finalizzate in particolare a creare un percorso di visita delle collezioni d’arte della Pinacoteca su Wikivoyage, la guida turistica gratuita accessibile online in tutto il mondo.

Il percorso preparatorio dei ragazzi è stato finalizzato a cogliere e mettere in evidenza le opere più significative presenti nelle collezioni e a raccontarle in modo da fare emergere l’importanza che hanno avuto nell’evoluzione socio-culturale della nostra città e del mondo: dal ciclo di affreschi medievali delle Sante Faustina e Liberata, esempi modernissimi di autodeterminazione femminile, ai ritratti giovani, eredità del primo museo della storia, fino ai paesaggi lariani tra Seicento e Novecento e, ovviamente, alle eccellenze novecentesche rappresentate da futuristi, razionalisti e astrattisti. Questi contenuti saranno anche spunti per la realizzazione di post da utilizzare sui canali social dei musei civici di Como e su quelli del Caio Plinio, per avvicinare sempre più i ragazzi al patrimonio locale, attraverso linguaggi più vicini al loro tempo.

Il progetto è stato portato avanti da un team multidisciplinare di insegnanti – Carmela Ciccarello e Alessio Saulino di Storia dell’arte, Laura Greco di Italiano e Storia e Giovanna Foa di Discipline turistiche aziendali – da Pietro Berra di Sentiero dei Sogni e dal personale scientifico della Pinacoteca, che ha affiancato gli studenti. Questa iniziativa si aggiunge a una serie di progetti che la Pinacoteca sta portando avanti con numerosi istituti scolastici del territorio, per coinvolgere in maniera attiva e propositiva i ragazzi, custodi del futuro del nostro patrimonio.

Una ulteriore proposta per i giovani, e non solo, è inoltre la CoMmUnity card, lanciata lo scorso febbraio a seguito dell’introduzione della nuova tariffazione museale, che permette di visitare tutte le mostre temporanee in programma e le collezioni permanenti della Pinacoteca civica dando dunque l’opportunità di tornare più e più volte. La card consente di accedere senza limiti alla Pinacoteca civica, al Tempio Voltiano e alla Cattedrale di Como negli orari di apertura ed è valida 365 giorni dalla data di acquisto. Le card museali sono di tre tipologie e sono destinate ai residenti di Como e provincia (20 euro), agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con sede in Como e provincia (10 euro) e agli iscritti alle Università e al sistema AFAM con sede in Como e provincia (15 euro). Le card sono acquistabili presso le biglietterie museali, l’Info point del Broletto e su https://museicomo.vivaticket.it/

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Caio Plinio Como Pinacoteca viaggio
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleIn valle c’è ancora molto lavoro da fare
Next Article al via le richieste di contributo per le famiglie lombarde
Editor
  • Website

Related Posts

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

23 Marzo 2025

Intervento riuscito per il difensore del Como Dossena

23 Marzo 2025

Tragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti

23 Marzo 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.