Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Al via un percorso formativo gratuito sull’Intelligenza Artificiale Generativa
Notizie

Al via un percorso formativo gratuito sull’Intelligenza Artificiale Generativa

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina18 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Camera di commercio di Sondrio promuove il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità: trasforma la tua PMI con l’Intelligenza Artificiale Generativa”, realizzato da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia in collaborazione con Unioncamere e Dintec, per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) italiane a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione.

Al via un percorso formativo gratuito sull’Intelligenza Artificiale Generativa

Il percorso formativo, gratuito e interamente online, si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che desiderano utilizzare l’intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo. Durante gli incontri formativi, a cui si può partecipare anche senza nessuna conoscenza pregressa in ambito IA, saranno presentati esempi d’uso di attività di machine learning e computer vision, di automazioni e agenti intelligenti e di introduzione dell’intelligenza artificiale in ambiti quali la funzione commerciale, l’assistenza ai clienti, la gestione delle risorse umane, gli acquisti. La formazione è arricchita dall’intervento di un’esperta Microsoft.

Il percorso formativo prevede cinque webinar, strutturati secondo il seguente calendario: 24 marzo: L’IA generativa e Copilot; 7 aprile: Strumenti e applicazioni dell’IA generativa; 14 aprile: Automazioni e agenti intelligenti; 17 aprile: Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda; 23 aprile: Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale.

50 PMI avranno l’opportunità di partecipare a un laboratorio-sfida finale

Al termine del percorso, 50 PMI selezionate avranno l’opportunità di partecipare a un laboratorio-sfida finale, previsto per il 7 maggio, in occasione della RomeCup 2025, la grande manifestazione che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori con gare di robotica, convegni e ospiti internazionali, laboratori didattici, hackathon e un’area espositiva con prototipi di scuole, università, centri di ricerca, start up e aziende italiane. In questa occasione le 50 PMI selezionate avranno l’opportunità di lavorare in team per individuare processi aziendali che possono dare vita a progetti di sviluppo di automazioni e agenti intelligenti all’interno delle loro imprese.

La partecipazione al percorso formativo è gratuita e aperta a tutte le PMI italiane, le iscrizioni devono essere effettuate entro il 20 marzo 2025. Tutte le informazioni sul percorso sono disponibili nella sezione news del sito camerale.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici a  digit@so.camcom.it.

Il commento

“L’intelligenza artificiale generativa rappresenta una straordinaria opportunità per le piccole e medie imprese italiane” – dichiara la presidente della Cciaa Loretta Credaro – Questo percorso formativo fornirà gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità offerte da questa nuova tecnologia”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleMare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE
Next Article Livigno ospiterà il Criterium nazionale Cuccioli
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.