Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » I minerali della Val Sissone, alla scoperta dell’unicità geologica e mineralogica della provincia di Sondrio
Notizie

I minerali della Val Sissone, alla scoperta dell’unicità geologica e mineralogica della provincia di Sondrio

EditorBy Editor16 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email



Venerdì 21 marzo alle ore 18:00 presso la Sala Delle Acque del BIM verrà presentato il volume monografico dal titolo “I minerali della val Sissone”, un lavoro che nasce da una collaborazione tra IVM (Associazione Valtellinese di Mineralogia Fulvio Grazioli) e l’Associazione AMI (Associazione Micro-mineralogica italiana). L’idea di un monografico sui minerali della val Sissone nasce dal fatto che questa valle, tributaria della Valmalenco, geograficamente situata oltre Chiareggio, è tra le zone più ricche di minerali presenti nell’intero arco alpino. Le particolari condizioni geologiche hanno fatto sì che qui, in tempi remoti, si siano scontrate ed amalgamate rocce di formazione e provenienza molto diversa tra loro. Questo quadro, già complesso, è ulteriormente complicato dalla intrusione del massiccio granitico val Masino- Bregaglia che ha introdotto magma nella catena alpina, scaldando le rocce e rimescolando gli elementi chimici presenti in esse, formando dei numerosi minerali.





A distanza di oltre 30 anni dalla pubblicazione del libro “I minerali della Valmalenco” ad opera di Francesco Bedognè, Attilio Montrasio ed Enrico Sciesa, è sembrato opportuno proporre un lavoro aggiornato, organico e, nelle intenzioni degli autori, di lettura accessibile ad un largo pubblico, che è focalizzato sulla val Sissone, che è la zona malenca dove ci sono state le maggiori novità a livello provinciale. In questo volume, oltre ai minerali, verrà descritta la storia recente della valle relativa al ritiro dei ghiacciai e agli eventi alluvionali che hanno sconvolto la valle, la geologia di base del bacino ed infine i nuovi ritrovamenti. Molti minerali sono stati inoltre verificati, nel corso della preparazione del testo, con metodi di analisi che non erano disponibili 30 anni fa. La materia certo è complessa, anche se molto affascinante. Durante la presentazione del volume, nella sala messa gentilmente a disposizione dal BIM, gli autori risponderanno ad alcune domande ed in modo semplice cercheranno di far capire l’importanza e l’unicità geologica e mineralogica di questa parte della nostra provincia. Importanza trasferibile anche a livello turistico, non solo grazie alle pubblicazioni, ma anche alle esposizioni presenti nei vari musei di valle, le visite guidate, le escursioni sul territorio e gli incontri tematici.












Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
eventi
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleEmergenze mediche durante le Olimpiadi: ecco il piano d’azione
Next Article I 10 anni di passione biancazzurra del Grupp Sasela
Editor
  • Website

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.