Un nuovo colpo al traffico di stupefacenti sull’Alto Lario, messo a segno questa volta dalla guardia di finanza di Como. Nella giornata di venerdì 14 marzo l’operazione mirata tra Menaggio e Gera Lario ha portato all’arresto di un 59enne e alla denuncia a piede libero di un altro soggetto, entrambi italiani e già noti alle forze dell’ordine.
A Gera Lario hashish ed eroina pronti per lo spaccio
Come racconta QuiComo, i finanzieri della compagnia di Menaggio, durante un servizio di controllo del territorio finalizzato alla repressione dei reati legati agli stupefacenti, hanno notato un uomo aggirarsi con fare sospetto nei pressi di un parcheggio a Gera Lario. Il 59enne, già noto alle autorità, è stato monitorato a distanza fino al momento del controllo, durante il quale è stato trovato in possesso di oltre 100 grammi di hashish e 1,2 grammi di eroina. A seguito della successiva perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto ulteriori 30 grammi di hashish nascosti in un contenitore di plastica all’interno dello studio dell’uomo, oltre a materiale per il confezionamento delle dosi, tra cui un bilancino di precisione e bustine di plastica. Il 59enne è stato arrestato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa del processo per direttissima.
Cocaina nascosta negli slip
Sempre a Gera Lario, nella stessa giornata, un altro cittadino italiano già noto alle fiamme gialle è stato fermato e sottoposto a controllo. L’uomo ha tentato di eludere i finanzieri occultando 4,8 grammi di cocaina all’interno degli slip, ma l’intuito degli operatori ha portato alla scoperta della droga, che è stata sequestrata. Il soggetto è stato denunciato a piede libero.
Più controlli sulle vie dell’Alto Lago
L’operazione si inserisce nel quadro di una più ampia strategia di contrasto alla diffusione e al consumo di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione ai punti nevralgici dell’Alto Lago. La guardia di finanza ha ribadito il proprio impegno nel garantire un monitoraggio costante del territorio per contrastare i traffici illeciti e prevenire il degrado sociale legato allo spaccio.