Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Un patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline
Politica

Un patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline

RedazioneBy Redazione13 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’.  L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura.

La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la partecipazione di accademici e bibliotecari, affrontando anche temi come l’intelligenza artificiale. Tecnici, esperti e rappresentanti delle biblioteche regionali discutono della necessità di un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di ampliare la platea di lettori e sviluppare ulteriormente il ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari di domani.

“Il traguardo dei trent’anni – ha sottolineato l’assessore – testimonia la solidità di questo appuntamento ma soprattutto il suo ruolo imprescindibile per chi opera nel mondo delle biblioteche e della cultura. Ospitare il convegno a Palazzo Lombardia significa non solo sostenere l’evento, ma anche offrire una ‘casa’ a un dialogo aperto e costruttivo su temi di grande rilievo”.

L’assessore Caruso ha scelto questa occasione per lanciare la sua proposta destinata a valorizzare e diffondere la cultura a tutti i livelli. “Voglio promuovere in Lombardia – ha detto – un ‘Patto Regionale per la Lettura’ che coinvolga biblioteche, scuole, ospedali, strutture penitenziarie, soggetti privati e associazioni. L’obiettivo è ambizioso: allargare la platea dei lettori abituali, raggiungendo fasce di popolazione oggi distanti dal libro e dalla lettura, attraverso iniziative mirate”.

“La Lombardia è un’eccellenza in questo ambito – ha spiegato Caruso – con oltre 1.600 biblioteche sul territorio e 40 sistemi bibliotecari. Solo nel 2024 abbiamo dedicato un importante piano formativo a questo settore, coinvolgendo più di 500 operatori culturali. Inoltre, con l’‘Avviso Unico Cultura 2024’ abbiamo finanziato 71 progetti dedicati alla lettura, per un totale di 800.000 euro, segno della vitalità del settore”.

“La Lombardia – ha evidenziato l’assessore – non è solo un motore economico, ma anche culturale. La nostra regione è leader nell’editoria, stampando quasi il 50% dei libri italiani e promuovendo quotidianamente la lettura attraverso il suo sistema bibliotecario”.

Secondo l’ultima rilevazione, la provincia con il maggior numero di biblioteche è Milano (319), seguono Bergamo (281), Brescia (258), Varese (150), Como (146), Pavia (140), Cremona (115), Mantova (98), Sondrio (81), Lecco (71), Lodi (64), Monza e Brianza (63).
Per quanto riguarda il numero di frequentatori, la classifica è guidata da Bergamo (731.720), seguono Milano (247.684), Brescia (135.174), Monza e Brianza (122.441), Varese (108.991), Como (64.584), Pavia (59.729), Lecco (59.093), Mantova (50.822), Sondrio (28.225), Cremona (22.814) e Lodi (20.457).

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
convegno lettura patto regionale
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleValtecne completa l’acquisizione del 60% di Utilità Srl
Next Article La Lombardia istituisce 25 borse di studio in memoria dei caduti di Nassiriya
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.