Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Rinnovo del contratto nazionale per 400 lavoratori delle Rsa della provincia
Notizie

Rinnovo del contratto nazionale per 400 lavoratori delle Rsa della provincia

Giu.Ma.By Giu.Ma.13 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A seguito dell’accordo sottoscritto ieri, mercoledì 12 marzo 2025, si è concluso definitivamente il tavolo sindacale per il rinnovo del CCNL AGIDAE, contratto nazionale applicato a circa 400 lavoratrici e lavoratori che operano in tre Rsa della nostra provincia, oltre che in Comunità di recupero per il trattamento delle dipendenze. Coinvolti i lavoratori delle Rsa Casa Madonna del Lavoro – Opera Don Guanella di Nuova Olonio, la Casa San Lorenzo di Ardenno e la Casa San Benigno di Berbenno, strutture di matrice confessionale che erogano servizi sociosanitari e socioassistenziali ad anziani non autosufficienti.

Le novità

Le novità sostanziali sulle quali le parti si sono ampiamente confrontate sono: aumenti tabellari, regolamentazione dei contratti a tempo determinato; istituzione della previdenza complementare; indennità; maternità; qualificazione, riqualificazione e aggiornamento professionale: il nuovo trattamento economico che verrà erogato in due tranche, la prima a febbraio 2025 di 100 euro (l’arretrato maturato sarà saldato con la busta paga di marzo) al livello medio C2 da riparametrarsi per tutti gli altri livelli e, la seconda tranche, da erogarsi a ottobre 2025 di 75 euro parametrati sempre al livello medio C2. Un incremento a regime pari a euro 175 al C2 pari ad oltre il 10% che prova a ridurre il gap inflazionististico attraverso un maggiore e più adeguato potere retributivo.

Sulla scorta degli intervenuti recenti rinnovi nel comparto sociosanitario e della normativa vigente, si è convenuto di disciplinare le condizioni di durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato, nonché le causali per il ricorso a tale istituto. Sarà possibile prorogare detta tempistica fino a 36 mesi solo dove il datore di lavoro abbia trasformato a tempo indeterminato almeno il 25% dei contratti stipulati a tempo determinato, garantendo un necessario equilibrio tra ricorso a contratti a termine e l’esigenza di stabilizzazione del personale.

Risultato importante

Michela Turcatti e Leonardo Puleri, rispettivamente segretaria generale e segretario della Fp Cgil di Sondrio definiscono “intenso ma proficuo il confronto intervenuto nel corso dei mesi precedenti a fronte del quale, d’intesa con le Confederazioni religiose che applicano il CCNL AGIDAE, è stato concordato di istituire il fondo di previdenza complementare Previfonder”. Ciascun datore di lavoro a far data dal 1° febbraio dovrà versare per ciascun lavoratore una quota pari al 1,5% della retribuzione a proprio carico per 13 mensilità. I dipendenti potranno inoltre versare oltre alla quota datoriale al fondo di previdenza una quota a proprio carico e il Tfr, con l’obiettivo di garantire maggiori vantaggi durante la pensione. Rivisitate, in chiave incrementale, tutte le maggiorazioni previste per lavoro notturno, lavoro supplementare e lavoro straordinario. Il rinnovo, inoltre, guarda con particolare attenzione alle donne, lavoratrici che maggioritariamente operano in tali strutture. Durante la maternità, il periodo di astensione obbligatorio darà diritto ad un’indennità pari al 100% della retribuzione.

“Con la definitiva sottoscrizione del CCNL AGIDAE – sostengono Michela Turcatti e Leonardo Puleri – si conclude una lunga stagione di rinnovi contrattuali per le lavoratrici, soprattutto donne, e i lavoratori delle Rsa. I rinnovi contrattuali hanno raggiunto incrementi retributivi ben oltre il 10%, garantendo retribuzioni maggiori e novità normative in grado di cogliere i bisogni del personale e la necessità di rendere più attrattivo il comparto che soffre una particolare carenza di personale”.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Agidae Cgil Sondrio contratto nazionale lavoratori rinnovo rsa
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleStiamo lavorando per la migliore soluzione possibile
Next Article Soci e clienti di BPS preoccupati per l’offerta di BPER. inusuale soglia del 35% di adesioni
Giu.Ma.

Related Posts

anche a Sondrio parte la campagna referendaria della Cgil

11 Aprile 2025

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.