Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Nuova classificazione delle attività economiche ATECO: webinar formativi per facilitare la transizione
Notizie

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO: webinar formativi per facilitare la transizione

Prima la ValtellinaBy Prima la Valtellina13 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l’evoluzione del sistema produttivo italiano, con una maggiore caratterizzazione dei processi di innovazione e di trasformazione del tessuto produttivo. ATECO 2025 è il risultato di un processo di revisione coordinato dall’Istat, iniziato nel 2020, che andrà a sostituire l’attuale classificazione ATECO 2007, aggiornata nel 2022.

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO

La nuova classificazione sarà utilizzata a partire dal 1° aprile 2025. Da quel momento imprese e liberi professionisti dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale; potranno inoltre verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica tramite il nuovo servizio “Rettifica Ateco 2025”.

ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata nell’ambito di un Comitato inter-istituzionale. In tale sede, gli enti responsabili di registri sia statistici che amministrativi (Istat, Camere di Commercio, Unioncamere ed InfoCamere, Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri di rispettiva competenza, in un’ottica di riduzione del carico informativo sugli utenti.

La classificazione ATECO 2025 mantiene lo stesso impianto metodologico di quella precedente e si caratterizza per la sua natura gerarchica articolata in sei livelli. Le varie attività economiche sono quindi raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie.

Ciascuna attività economica è quindi codificata, al maggior livello di dettaglio, con un numero di sei cifre che può eventualmente essere corredato da una lettera iniziale che individua la sezione. La nuova classificazione contiene in totale 3.257 codici e, rispetto alla precedente, aumenta leggermente il livello di dettaglio: le sezioni passano da 21 a 22, le classi da 615 a 651, le sottocategorie da 1.241 a 1.290, a fronte di una diminuzione delle divisioni da 88 a 87 e di un pari numero di categorie (n. 920 codici).

L’intera struttura di ATECO 2007, aggiornata nel 2022, risulta modificata, in particolare si rilevano 970 codici cancellati, 1.070 codici inseriti ex novo in ATECO 2025 e 2.187 codici comuni di cui però 1.428 interessati da una variazione della declaratoria.

In arrivo webinar formativi per facilitare la transizione

Per agevolare imprese e professionisti nell’adozione della nuova classificazione, la Camera di commercio di Sondrio promuove alcuni momenti formativi organizzati da Infocamere. Il 25 e il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12.00, si svolgeranno due webinar volti ad informare i partecipanti sulle modalità di riclassificazione delle attività che, si ricorda -dal 1° aprile 2025- saranno avviate per tutte le imprese.

Gli incontri saranno inoltre occasione per fornire un approfondimento sull’applicativo DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio, per compilare e inviare online le pratiche per inizio e/o modifica dell’attività.

Il 14 e il 15 aprile, dalle 10.00 alle 12.00, si svolgeranno due ulteriori webinar dedicati nello specifico al nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 che consente, in casi specifici, la modifica del codice attribuito per effetto della riclassificazione.

La partecipazione agli eventi è gratuita previa iscrizione online da effettuarsi tramite la sezione eventi del sito camerale.

La struttura di ATECO 2025 è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici al seguente recapito: registro.imprese@so.camcom.it.

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticlePro Valtellina lancia il bando arte e cultura
Next Article Stiamo lavorando per la migliore soluzione possibile
Prima la Valtellina

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.