Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Pioggia di medaglie per Melavì Tirano Bike all’Isola d’Elba
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Novate Mezzola truffa del finto Carabiniere
Politica

Novate Mezzola truffa del finto Carabiniere

RedazioneBy Redazione11 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email




I Carabinieri della Compagnia di Chiavenna hanno identificato l’autore di una truffa in danno di anziani, attuata con il metodo della telefonata del “finto Carabiniere”, denunciandolo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio.

Nel mese di gennaio 2023 una signora ultranovantenne di Novate Mezzola (SO) era stata contattata telefonicamente da un uomo che si era presentato come “Carabiniere” e, di seguito, da una donna che si era qualificata come “Avvocato”.

I due erano riusciti a convincerla a consegnare ad un loro complice la somma di 15.000 euro che l’anziana custodiva in casa.

Dopo alcune ore la signora aveva raccontato l’accaduto alla figlia, la quale ha subito richiesto l’intervento dei Carabinieri.

I militari del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Chiavenna sono quindi riusciti a rilevare l’impronta digitale, lasciata dal malfattore sul barattolo dove la signora avevano riposto i propri risparmi.

L’impronta non risultava associata a nessun malvivente sino alla fine dello scorso mese di febbraio, quando i Carabinieri di Genova e Napoli hanno arrestato alcune persone per associazione a delinquere finalizzata alle truffe in danno di anziani, tra cui anche colui che ha agito due anni fa a Novate Mezzola.


Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
anziani Carabiniere danno truffa
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleSi rischiano disagi ancora peggiori degli anni scorsi
Next Article Stramilano la regione al fianco della corsa più amata dai milanesi
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.