Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Il CSI Tirano “Fratelli Magro” a un passo dai playoff di Serie D
  • Successo per la Valchiavenna Gravel Escape 2025
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » in mostra i progetti per l’Alta Valtellina
Notizie

in mostra i progetti per l’Alta Valtellina

RedazioneBy Redazione11 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Comune di Sondalo, la biblioteca civica e il Museo dei Sanatori di Sondalo, ha il piacere di presentare la mostra “Progetti per l’Alta Valtellina. Rigenerazione di paesaggi fragili”, che si terrà alla biblioteca di Sondalo, dal 14 al 29 marzo 2025.

Il laboratorio

La mostra restituisce gli esiti di sei edizioni del laboratorio tematico “Rigenerazione di paesaggi fragili. Progetto e tutela per la montagna”, svolto nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano del Politecnico di Milano tra il 2018 e il 2024 dai professori Stefano Di Vita, Giacomo Menini, Francesca Vigotti, Andrea Arcidiacono, Davide Del Curto e Claudia Cavallo.

L’attività del laboratorio si è concentrata in questi anni sui territori dell’Alta Valtellina, caratterizzati, da un lato, da condizioni articolate e problematiche di fragilità e complessità (pressione sui sistemi paesaggistici, dinamiche di spopolamento, degrado e abbandono dei sistemi produttivi agro-silvo-pastorali e insediativi, conseguenze generate dal cambiamento climatico); dall’altro, connotati da rilevanti valori paesaggistici, sia negli elementi naturali, sia nel patrimonio costruito. In questo contesto, la nozione di progetto sul paesaggio e sulle relative preesistenze, declinata alle diverse scale, si è confrontata con i temi della conservazione, del recupero, del riuso e della rigenerazione.

Il focus

In particolare, l’affondo sul territorio di Sondalo ha consentito di esplorare le dinamiche spaziali di un territorio montano “di mezzo”, storicamente dotato di funzioni rilevanti (sanatorio, ospedale), ma soltanto marginalmente lambito dai flussi tra Milano e l’Alta Valtellina. Un territorio oggi caratterizzato da numerose fragilità e criticità (spopolamento, abbandono del patrimonio costruito e delle attività agricole, rischi di contrazione del sistema dei servizi).

In questa cornice, i progetti degli studenti hanno approfondito il “transetto urbano” tra il fondo valle e l’ex Villaggio sanatoriale, comprendendo il complesso parrocchiale incompiuto nel centro del paese e la cittadella dello sport lungo il Fiume Adda, con una particolare attenzione al rapporto tra il centro storico e il sistema delle attrezzature collettive di origine novecentesca.

La mostra

L’organizzazione della mostra, in collaborazione con la biblioteca civica del Comune di Sondalo, è coordinata dai tutor del laboratorio nell’edizione 2024-2025: Leonardo Borrelli, Alaà El Assali e Francesca Mazza.

La mostra sarà inaugurata il 14 marzo 2025 alle 18,30 presso la biblioteca civica di Sondalo, in viale Libertà 8, a ingresso libero.

Questa la locandina della mostra:

La locandina della mostra-2

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
date inaugurazione mostra politecnico di milano progetti rigenerazione urbana
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous Articlele auto Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Maserati alle Olimpiadi
Next Article Appalti truccati e mazzette nascoste in bagno: scandalo in Alta Valtellina
Redazione

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.