Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Bozzetti sondriesi. I vicoli della città
Notizie

Bozzetti sondriesi. I vicoli della città

Giuseppe NovellinoBy Giuseppe Novellino9 Marzo 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email







Giuseppe Novellino

08 marzo 2025 23:43













Quando ero bambino mi piaceva correre per le viuzze del centro storico con l’idea di far perdere le mie tracce a qualcuno. Certo, quell’antico cuore di Sondrio non è molto esteso, ben lontano dall’essere un vero labirinto urbano. Ma ci sono degli angoli, dei vicoli che lo rendono abbastanza ingarbugliato. Almeno per chi poco lo conosce. 


     C’è via Boffalora, per esempio. Si stacca dalla buia e stretta Parravicini e va a finire in via Dante. Il suo ultimo tratto è del tutto pedonale, un vero pertugio, che si infila in un basso arco sotto le case. Poi abbiamo il vicolo San Siro, che parte dall’Angelo Custode e si trasforma in una ripida, anche se non troppo lunga, scalinata diretta al Crap. L’ho sempre affrontata malvolentieri. Oggi, da buon vecchietto moderatamente salutista, me la faccio ogni tanto per allenare il fiato e tonificare i muscoli delle gambe. 


      La via Fracaiolo, decisamente fuorimano, si sgancia dal lungo Mallero, per tornare ad esso dopo avere brevemente serpeggiato tra vecchie case e un antico lavatoio.


     All’inizio di via Cavallotti (praticamente un vicolo ma ricco di negozi) si apre una specie di portone. Quando ero piccolo, facevo fatica a considerarlo un passaggio pubblico. Eppure, lo è. Dà inizio al vicolo Meneghini, strettissimo e pedonale, che va a finire in via Dante. Corre in leggera discesa ed è molto caratteristico. A circa metà percorso c’è un vecchio bar che ho sempre associato ai bevitori di bianchino, ai giocatori di carte e ai fanatici del Totocalcio. Il vicolo Dusdei, un altro “affluente” della via Dante, indirizza il pedone verso la piazzetta dell’Angelo Custode.


     Ma quello che mi ha sempre fatto più impressione è l’oscuro e tortuoso camminamento che unisce il lungo Mallero alla via Romegialli, dietro la biblioteca Credaro. Le volte che l’ho percorso (rigorosamente di giorno) non ho mai incontrato nessuno. E ciò lo rende piuttosto inquietante. 


     Tutte queste viuzze non sono a fondo cieco. Mettono in comunicazione qualcosa con qualcosa d’altro. Sono veri e propri luoghi, a misura d’uomo, dove la gente va e viene, s’incontra, si ferma a parlare.


     Quando ero bambino, la vita che ferveva in questi vicoli aveva ancora qualcosa di contadino. A Natale si sentiva lo zampognaro, venuto da fuori. E non era raro che vi sostasse, ora qui ora là, un organetto di Barberia, gestito da un vecchio con una lunga barba giallognola. 


     Oggi non è più così, ma quelle stradine sono come le venuzze di un organismo pulsante.  




Questo racconto è scritto da Giuseppe Novellino e fa parte della rubrica “Bozzetti sondriesi”.

 


      


     




















Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
blog Bozzetti sondriesi opinioni vicoli
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleScivola tra le dita la vittoria al Como
Next Article Val Masino, 67enne cade e si fa male: interviene il soccorso alpino
Giuseppe Novellino

Related Posts

Torna la rassegna Tiratardi – Speciale Pasqua e Primavera

11 Aprile 2025

Ecco i nomi dei Pasquali in gara domenica

11 Aprile 2025

Le uova di cioccolato più costose al mondo

10 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.