Close Menu
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Facebook X (Twitter) Instagram
Sondrio News
Trending
  • Esordienti e Ragazzi in Pista: oltre 200 giovani atleti a Regoledo
  • 4 Passi Trail Tersion: nella Skyrace di Sondalo vittorie in solitaria per Cantoni e Rossi
  • Conclusione in grande stile per il circuito provinciale CSI di nuoto: successo a Morbegno per l’ultima prova
  • Campionati Regionali Allievi/e: weekend di emozioni a Mariano Comense con tanti personal best per gli atleti valtellinesi
  • Riccardo Dusci campione italiano nei 10.000 metri master 60
  • Strategia vincente e cuore: CSI Tirano supera Ambrosiana 3-1 e punta i playoff
  • Pgs Auxilium, l’Under 12 “Scieghi Assicurazioni” vince il Titolo Provinciale Fipav
  • Valtellina cuore del ciclismo con le tappe di Bormio e Morbegno
  • Notizie
  • News
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Sondrio News
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
Home » Due incontri proposti dal capitolato della cattedrale di Como sul Concilio di Nicea
Politica

Due incontri proposti dal capitolato della cattedrale di Como sul Concilio di Nicea

RedazioneBy Redazione8 Marzo 2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link Telegram LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel 325 d.C. si tenne a Nicea il primo Concilio ecumenico della storia della cristianità. Si celebrano, dunque, nel 2025, i 1700 anni di quell’evento così antico e, allo stesso tempo, così contemporaneo. Frutto del Concilio di Nicea, infatti, è il Credo, la professione di fede che, ancora oggi, i cristiani proclamano.

Il Capitolo della Cattedrale di Como, in occasione di questa importante e significativa ricorrenza, propone due serate di approfondimento, aperte a tutti, sul Concilio di Nicea: una di taglio storico, l’altra focalizzata sugli aspetti teologici.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 13 marzo, alle ore 21.00, in Cattedrale. L’incontro, dal titolo “Un anniversario audace: 1700 anni da Nicea”, sarà tenuto dalla prof.ssa Cristina Simonelli, teologa, docente di antichità cristiane, patristica e patrologia a Milano (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Istituto Superiore di Scienze Religiose) e Verona (Studio Teologico San Zeno e Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Pietro martire”).

Il secondo incontro si svolgerà mercoledì 2 aprile, sempre alle ore 21.00, in Cattedrale, con il teologo dogmatico Paolo Brambilla, docente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione di Venegono.

«Questi incontri – sottolineano dal Capitolo della Cattedrale – sono un’occasione di confronto e dialogo culturale per tutti. Per i credenti, inoltre, sono una preziosa opportunità di riflessione e consapevolezza sulle radici della propria fede. Ogni, domenica, solo per fare un esempio, nella Messa, recitando il Credo, facciamo rivivere lo spirito di Nicea».

Il Credo sancito da quel Concilio, inoltre, costituisce il dato di fede che accomuna tutte le Chiese cristiane: sia le Chiese storiche — Cattolica, Ortodossa, Luterana, Calvinista, Anglicana — sia le varie denominazioni che vanno sotto il nome di Chiese “Evangeliche” e “Pentecostali”. Come ci ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC), il Credo è un “simbolo della fede” (cfr CCC n.187). Richiamando l’etimologia della parola “symbolon” (ovvero un segno di riconoscimento usato anticamente per verificare l’identità delle persone), il Credo «è quindi un segno di riconoscimento e di comunione tra i credenti» (cfr CCC n.188).

Source link

Inserisci qui la tua pubblicità! Per meno di un caffè al giorno
capitolato Cattedrale Como incontri
Follow on Google News Follow on Flipboard
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Previous ArticleComo frontale tra due autovetture intervento dei Vigili del Fuoco di Como
Next Article Parapendista bloccato in parete ad alta quota: interviene la Rega
Redazione

Related Posts

Gratis il parcheggio del Policampus

22 Aprile 2025

le richieste di Azione per il carcere di Sondrio

22 Aprile 2025

Sondrio, a che punto è la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata?

20 Aprile 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Privacy Policy
  • About Us
  • Contact Us
  • Disclaimer
© 2025 All copy rights reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.